. Una selvatica
Ed ecco una pagina in continua crescita! Le Recensioni del Giovedì, in ordine alfabetico secondo i titoli; sotto, la descrizione dettagliata della rubrica. Partecipate anche voi, vi aspetto!
Trovate linkate anche recensioni proposte in altri blog: mandatemi i vostri articoli, anche pregressi!
100 cult in padella di Elisa Nicoli
100 piatti unici vegetariani a cura di Giuliana Lomazzi
215 ricette per l’estate di Giuseppe Capano
A Vegan taste of Thailand di Linda Majzlik
Alimentazione in equilibrio di A. Rossoni
Ani’s raw food essentials di Ani Phyo
Arnold Ehret. L’amore alla base di tutto di Stefano Momenté
Artisan Vegan Cheese di Miyoko Schinner
Becoming raw di Vesanto Melina
Bimbi vegan di Sandra Hood
Breaking the food seduction di Neal Barnard
Castagne a colazione, e poi a pranzo e cena di Salvatore Marchese
Cibo per la pace di Will Tuttle
Come fare…alimentazione naturale di Grazia Cacciola
Crudo di Charlie Trotter & Roxanne Klein
Cucina vegana di Valentina Cordioli
Cucina vegana golosa di Antonio Scaccio
Cucinare crudo d’inverno di Sara Cargnello; qui a recensione di Isabelle
Cucinare le erbe selvatiche di Davide Ciccarese
Dolce e crudo di Lucia Giovannini, Laura Cuccato e Susanna Eduini
Dolci e pani del Veneto di Giampiero Rorato
Dolci vegan a cura di Manuela Menini
Ecocucina di Lisa Casali
Essere vegetariani per negati di Suzanne Havala
L’essiccazione in cucina a cura di Sara De Paoli
Everyday raw desserts di Matthew Kenney
Everyday raw express di Matthew Kenney
Fasting and eating for health di Joel Fuhrman
Fermented foods for health di Deidre Rawlings
Finger food vegan di Martina Cortelazzo
Formaggi veg* di Grazia Cacciola; qui la recensione di Isabelle
Good heart recipe book di Jonsi&Alex
Grani antichi di Gabriele Bindi
Gravidanza, la dieta ideale di Simona Mezzera
Great gluten-free vegan eats di Allyson Kramer
Grigliate vegan-style di John Schlimm (traduzione italiana di Yari Prete)
Guide nutritionnel des plantes sauvages et cultivées di François Couplan
Happy Vegan Kitchen di Francesca Bresciani
I colori degli aromi di Ennio Lazzarini
I frutti selvatici di Ennio Lazzarini
I germogli nel piatto di Giuliana Lomazzi
I magnifici 20 di Marco Bianchi
Il cuoco leggero di Marinella Correggia
Il cucchiaio arcobaleno di Yari Simone Prete e Valerio Costanzia; altra di Isabelle, qui.
Il giardinere goloso di Cristina Bay
Il libro del Pane di Alessandra Meldolesi
Il libro di cucina di Alice B. Toklas
Il manuale dei cibi fermentati di Michela Trevisan
Il Manuale Sagrado del Fai-da-te di Elia Bosi Inlakesh
In Senegal si cucina così di Penda Thiam
Il piatto Veg Mamy di I. Fasan, L. Baroni, L. Fraioli
Il quaderno dei frutti spontanei di Elisabetta Tiveron
Il té verde di Diana Rosen
Il vegetariano gourmet di Jane Price; qui la recensione di Democratic Nutrition
Japanese Cooking di Miyoko Nishimoto Schinner
Kansha di Elizabeth Andoh
L’erbana. Una selvatica in cucina di Beatrice Calia
L ‘essenza del crudo di Mathieu Gallant e David Co^té; qui la recensione di Lucy.
L’essiccazione in cucina a cura di Sara De Paoli
L’ orto dei bimbi di Serena Bonura
La carne dei poveri di Vittorio Tonelli
La cucina a crudo di Giuseppe Capano
La cucina della Capra. Comfort food vegetale di Carla Leni; qui la recensione di Golosità Vegane; qui la recensione di Mari Zeta e qui la recensione di Daria.
La cucina etica per mamma e bambino di Emanuela Barbero – Antonella Sagone
La cucina etica regionale di Nives Arosio
La dieta di Eva di Aida Vittoria Eltanin
La forchetta dei cinque sapori di Felicia Sguazzi; qui la recensione di Mari.
La veganista di Nicole Just
La verdura non la mangio! di Giuliana Lomazzi
Le erbe selvatiche di Ennio Lazzarini
Le spezie in cucina di Valeria Calamaro
Legumi: proteine vegetali di Mari Zeta; qui la recensione di Isabelle e qui la recensione di Daria
Les plantes sauvages d’Emilie di Guy Lefrançois
Lo zucchero amaro di Carlos José di Marinella Correggia
Mamma Vega – Recipy Collection di Andrea Malgheri
Melaleggo in un boccone di Elisabetta Angelin, Tania Giacomello, Sara Cargnello recensito da Daria
Nessun delitto in Toscana! di La Signora in Vegan
Nessun delitto nell’Universo di La Signora in Vegan
New York, le ricette di culto di Marc Grossman
Nobili scorpacciate vegan di Renata Balducci
Nuove squisite ricette per la cucina a vapore di Paola Balducchi
Raw Garden di Lisa Montgomery
Pane, pizze e focacce di Scuola di cucina Slow Food
Parlare con gli alberi a cura di Stefano Panzarasa
Pasticceria Naturale di Pasquale Boscarello, recensione di Mari e recensione di Lucy.
Pasta madre, pane nuovo, pani antichi di Antonella Scialdone
Pasticceria Vegana di Dunja Gulin
Perché sono vegetariana di Margherita Hack
Persiana di Sabrina Ghayour
Piante alimentari di Antonino Danelutto
Piatti vegetariani all’italiana della collana Il Cucchiaio d’Argento
Piccola pasticceria naturale di Pasquale Boscarello
Phytoalimurgia pedemontana di Oreste Mattiroli
Più ricette sane, meno ricette mediche di Federica Gif
Prodotti naturali dalla A alla Z di Aldo Bongiovanni
Preserving Food without Freezing or Canning di The Gardeners & Farmers of Terre Vivante
Ravanello cosa fai? di Emanuela Bussolati
Raw Chocolate di Matthew Kenney
Solanina. Mangiare patate senza il mal di pancia di Linda E. Sacchetti
Solo crudo di Sara Cargnello, Stefano Momenté
Spaghetti di verdure, spaghetti & Co di Orathay & Vania
Super cibi per la mente di Neal Barnard
The China Study – Le Ricette di Leanne Campbell
The Vegan Sourcebook di Joanne Stepaniak
The Transformational Power Of Fasting di Stephen Harrod Buhner
Tutti pazzi per gli stuzzichini di Brigitte Namour
Tutto crudo in cucina di Sara Cargnello
Un mostro in cucina a cura di Timbuktu
Un orto chiamato Friuli di Gruppo Botanico del Giardino dei Semplici
Uno Cookbook di Manuel Marcucci
Veg Junior di Nicla Signorelli
Vegan Lunch Box di Jennifer McCann
Vegan Indian Cooking di Anupy Singla
Vegan Soups & Hearty Stews di Nava Atlas
Vegan Street Food di Eduardo Ferrante, Rocio Sàa, Valerio Costanzia; qui la recensione di Isabella.
Vegetaliana, note di cucina italiana vegetale di Pina Siotto
Vegetarian sandwich di Paulette Mitchell
Vegetariani, una vita senza carne di Stefano Momenté
Vegpyramid di Luciana Baroni
Vegpyramid junior di Luciana Baroni, Ilaria Fasan e Leonardo Pinelli
Viaggio tra i sapori etnici e vegani di Ramona Galletta
Vongole felici di MaVi
The wild vegan cookbook di Steve Brill
Wild kochen di Anette Eckmann
Sopra, ho deciso l’ordine alfabetico dei titoli per un’agile consultazione che ci regali un’idea dell’argomento. Il search nella colonna di destra vi aiuterà se cercate l’autore.
Sono felice di inserire recensioni doppie: ognuno riesce a leggere l’opera da una diversa e personale angolazione, e del resto testimoniano un forte interesse per l’argomento e l’autore! Non abbiate timore di doppioni.
***
Alzi la mano chi non conosce la bella iniziativa de ‘Il venerdì del libro’, lanciata da Homemademamma. Vi invito a leggere tutto il suo poliedrico e interessantissimo blog!
La sua proposta è che i blogger presentino un testo, di qualsiasi genere, che sentono di voler proporre ad altri. Ogni venerdì provvede poi a un elenco di tutti i post i cui link vengono riportati, da chi li scrive, nei commenti.
Cosa vi propone Neofrieda?
Questo blog ha nei suoi intenti di chiacchierare intorno alla cucina, alla nutrizione e alla produzione del cibo. Tanti di noi magari sono autodidatti del tutto, alcuni lo sono parzialmente. Ma spesso, vista la natura monadica delle nostre giornate – ognuno seduto alla propria scrivania.. – un libro è il maestro e il compagno più fedele. Non basta, ma aiuta come recitava un noto adagio.
Mi è nata l’idea di coinvolgere blogger e non in uno scambio di titoli e di esperienze di vita. Vi chiedo di prendervi dieci minuti, il giovedì, per raccontare un testo di cucina, o di nutrizione, o anche un libro di orticultura che abbia una sezione ricette.
Potete scrivere un articolo sul vostro blog o lasciare un commento nel post che pubblicherò nella data corrispondente. I volumi possono essere anche onnivori, nonostante questo sia un luogo cruelty-free, perché so che talvolta ci si ispira a preparazioni tradizionali per rivisitarle. Confido nel vostro buon gusto e vi chiedo di indicare chiaramente se si tratta di ricette vegan, vegetariane, raw, onnivore..
Van benissimo anche opere su storia della cucina, della nutrizione, tradizioni et similia. Siamo curiosi, no?
Se l’idea vi piace, vi prego di diffonderla.
Sentitevi liberi di raccontare la vostra esperienza mediante aneddoti, foto, citazioni,..liberi e creativi!
Sopra trovate il mio iniziale banner an(n)archico, stile Età Della Pietra, qui sotto e in home-page ecco quello disegnato da Maddalena, admin di Genitori Veg, che ringrazio sentitamente. Ovviamente quest’ultimo logo è quello ufficiale!
Sentitevi liberi di esporlo o meno nella vostra Home o nella pagina dedicata.
Se scegliete di pubblicare un post sul vostro blog fatemelo sapere commentando nell’articolo del giorno corrispondente. Sarà mia cura inserire tutti i link, e potrete valutare se fare altrettanto nel post che scriverete per quella data.
Se non avete un blog, è sufficiente inviarmi via mail. Inserirò io la recensione il giovedì successivo al giorno d’invio.
Aggiornamento: l’iniziativa del Giovedì vuol essere anche un cammino condiviso con il gruppo Facebook ‘Genitori Veg’. Io e le amministratrici riteniamo infatti che la recensione di testi di cucina e/o di nutrizione possa interessare ai genitori che nel gruppo chiedono e portano consigli, referenze e confronto.
Ovviamente non ci sono scadenze né ritmi cui adattarsi, se sentite la gioia di condividere una scoperta, una critica, dubbi e chiacchierare unitevi! Vi aspetto!
Direi che è una bellissima idea! Ci sarò sicuramente… sto giusto leggendo un paio di libri che entrerebbero a pennello…
Non avevo dubbi, carissima! Ti aspetto!
Mi piace…… ho un paio di libri che consulto spesso, te ne parlerò… spero giovedì prossimo!!!! mi impegno a farlo 🙂 un bacione
Quando puoi! Ti leggerò volentierissimo!
si mi piace molto, ho scritto delle cose sul mio gruppo di fb per quanto riguarda l’alimentazione dei bambini vegan….compreso di ricetta per lo svezzamento…….le scrivero’…grazie bellissima idea
Grazie a te Silvia, l’intento è proprio mettere in rete, condividere esperienze, dubbi e consigli! A che gruppo Fb fai riferimento? Un abbraccio e benvenuta!
certo che mi piace come idea! devo solo organizzarmi mentalmente, che l’anno nuovo sta cominciando a girare bene 🙂
Un abbraccio stella!
Ooh questo volevo sentirti dire! A presto!
Che bella questa idea, ci sarò anch’io…ho ancora 20 min prima che i bimbi tornano da scuola e prima che il più piccolo si svegli ^-^non perdo più tempo vado a scrivere di un libro….ciaooo
Pingback: Il giovedì del libro di cucina “Il libro di Cucina per gli Amici degli Animali” « Sapore di Mamma
In realtà io leggo pochissimi libri di cucina, e veg forse ne ho un paio in tutto che mi sono comprata questa estate ma giuro ho guardato solo le figure ;), in genere improvviso non son capace di seguire una ricetta a puntino sono più anarchica di te in questo 🙂 se no veganizzo cose che facevo prima o ricette di famiglia storiche, prendo molto spunto dal web semmai 🙂 ma se avrò tra le mani un libro che riterrò interessante per questa rubrica parteciperò volentieri.
Vorrei, se posso, suggerirti di creare una pagina da te (e magari una bacheca su pinterest) in cui vengono elencati tutti i libri che parteciperanno nelle varie settimane, divisi per argomento magari, i libri proposti, con relative recensioni. Questo secondo me potrebbe rivelarsi molto utile, specie per chi ha dubbi specifici (per esempio le neomamme veg, o chi inizia il percorso di veg, o vuole curiosare nel crudismo, o… )
E intanto complimenti per la bella idea e per il tuo periodo superenergetico pieno di iniziative!
Ciao cara! Anch’io, a meno di preparazioni particolari da imparare, procedo secondo l’ispirazione e gli ingredienti del momento. A volte anche solo una foto su un sito non di cucina mi fa venire idee..
Sicuramente organizzerò i titoli sotto questo post, ottima anche l’idea di Pinterest che ancora non ho usato! Grazie di essere passata, a presto!
io pure a dire la verità leggo pochissimi libri di cucina, più che altro spazio nel web.
però la prima nuova occasione sarà fedelmente riportata, è una bellissima iniziativa mi piace l’abbinamento libro/cucina ^_^
NOn l’avrei detto..grazie cara, ti aspetto ❤
Pingback: Il Giovedì del Libro di cucina: ‘Solo Crudo’ « Passato tra le mani
Pingback: Pasta con sedano, finocchi e capperi | La Cucina della Capra
http://lacucinadellacapra.wordpress.com/2013/01/24/pasta-con-sedano-finocchi-e-capperi/
Eccomi!
Grazie cara, scusa per il ritardo..Aggiungo subito!
non sò scrivere bene , vi posso scrivere come oggi mi sono cucinata il riso.
ingredienti per circa 2 porzioni.
1 porro
200gr di riso
olio evo
cannella e curcuma
panna vegetale
avendo poco tempo l’ ho fatto nella pentola a pressione.
prima ho cotto il porro ,piuttosto sminuzzato in acqua(non tanta,circa 2 bicchieri,che il riso rimanga dopo cottura ,denso) e sale per circa 7-8 minuti .
dopo ho aggiunto nella pentola ,la cannella ,la curcuma e,
il riso.ho mescolato ed ho fatto cuocere il riso non integrale per 5 minuti,non piu (quello integrale ce ne vogliono anche 9 di minuti).Non tanta acqua per cuocerlo ,il riso è buono anche se attacca un pochino al fondo.
Cotto il riso ho messo la panna ,ho girato ,aggiustato di sale e rimesso sul fuoco,moderato per ancora 4 minuti.
in mezz’ora ,piu o meno hol’ho preparato .forse voi farà inorridire la pentola a pressione e il fare tutto in poco tempo .Però io ce n’ho proprio poco di tempo .
grazie per l’attenzione
emanuela
Emanuela, grazie a te! E’ raccontato benissimo ed è squisito. Un grosso BENVENUTO da parte mia e dei lettori!
Buongiorno…. e buon giovedì!!! oggi ci sono anch’io, http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2013/01/31/salsa-miso-limone-giovedi-del-libro-di-cucina/, un bacione ♥
Grazie cara, corro a leggerti ❤
Pingback: Il Giovedì del Libro di Cucina: Becoming raw « Passato tra le mani
Pingback: Il Giovedì del Libro di Cucina: Prodotti Naturali dalla A alla Z « Passato tra le mani
Buon GIOVEDI’,
ho scoperto questa tua rubrica dal blog di Daria, (http://www.goccedaria.it/) e vorrei portare mio modestissimo contenuto recensendo ogni tanto un libro di cucina.
Per ora parto con questo che è bibbia nella mia cucina : “CUCINARE i LEGUMI di Rosanna Passione”
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2013/05/insalata-mediterranea-di-farro.html
sperò non l’abbiano già recensito.
Fammi sapere.
GRAZIE
CIAO MARI
Cara Mari, benvenutissima! Mettiti comoda 🙂 Grazie del tuo contributo rigoroso e accattivante. Non vedo l’ora di leggere le tue prossime recensioni! E sono felice di aver scoperto il tuo blog, sono passata appena ti ho letta! non ti preoccupare per recensioni doppie, io le trovo arricchenti e comunque non è il caso. Ti ho aggiunta nel post di oggi che, come mi è capitato più di una volta, non è partito..di solito li programmo e spesso vedo che non vanno in pubblicazione, chissà se capita ad altri
mi posso iscrivere anche se mangio ancora proteine animali….
Ma certo Sandra! Doppiamente benvenuta!
Oggi ci sono anch’io!!!! ti lascio il mio libro con la ricetta http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2013/05/30/crema-al-caramello-vegan-e-senza-zucchero/, Buona giornata!!!! un bacione 🙂
Grazie cara, inserisco subito 🙂
Un saluto, come sempre belle iniziative, finalmente trovato il tempo e la possibilità di partecipare anch’io, ecco qui: http://democratinutrition.blogspot.it/2013/06/recensioni-il-vegetariano-gourmet.html
Valentina Jennifer di Democratic Nutrition
Questo giovedì ti lascio un libro un po’ di cucina e un po’ di orto per grandi e piccoli…
Ops il link, sto caldo mi fa perdere la testa….: http://www.goccedaria.it/item/leggere-per-21.html
Ecco la recensione del libro di ricette di luglio:
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2013/07/gelatine-di-frutta.html
un golosissimo libro di dolci vegani/ vegetariani!
Ciao a presto! MARI
Grazie Mari! Ti inserisco qui perché sono ancora in alto mare con il trasloco e non so quando rientrerò a pieno ritmo! Ti aspetto per altre condivisioni!
Pingback: erbe aromatiche, erbe selvatiche, erbe commestibili… | londarmonica
Ciao e buon AGOSTO!
Ti invio anche per questo mese la recensione di un libro di cucina!
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2013/08/pane-e-olio.html
A presto!
MARI
Ciao ti lascio la recensione di un libro “estivo”: “conservare l’estate” ricette per fare in casa conserve, marmallate, chutney, confetture, frutta sotto grappa e liquorini. http://www.goccedaria.it/item/conservare-l-estate.html
A presto!
Inserito, bellissimo!
Eccomi qua.Finalmente come promesso riesco ad arricchire la tua raccolta.Buona giornata wonder woman Annalisa
Valentinahttp://parolevegetali.blogspot.it/2013/09/il-giovedi-del-libro-in-cucina-la.html
Valentina grazie!!! Inserisco subito!
E io invece questa iniziativa non la conoscevo ancora! Mi sembra un’idea davvero bellissima per far conoscere qualche testo meritevole 🙂
Di solito, e ultimamente men che mai, riesco poco a seguire il blog e a rispettare le scadenze, ma visto che qui non ce ne sono..spero proprio di riuscire a portare il mio contributo.
a presto! 🙂
Ti aspettiamo!Grazie di essere passata 🙂
un’idea geniale e da seguire!!! Sarò tra quelli de Il Giovedì del Libro di cucina logicamente tutto postato di GIOVEDI’ !!!
il blog che curo con maggiore costanza tratta di consigli di lettura e non solo http://letturesenzatempo.blogspot.it/, anche su wordpress ne ho aperto uno http://leggereper.wordpress.com/ in cui rìiporto notizie particolari inerenti attività letterarie, editoriali di qualsiasi argomento e preparerò un post proprio su PASSATO TRA LE MANI
buona domenica
simonetta
Troppo buona, Simonetta! Ma sarò davvero felice di leggerti, sia nel tuo viaggio intorno al mondo della lettura, sia se vorrai partecipare attivamente al Giovedì. Sono passata e mi sono già persa nei tuoi interessanti articoli. La mia idea -nonostante anch’io ami sconfinare in una visione che va oltre il mero contenuto – è nata come strumento pratico, per indirizzare chi come me è erbivoro e adora i libri di cucina e nutrizione. Grazie e benvenuta!
Ciao e buon giovedì!
ecco la mia recensione del libro di cucina di ottobre:
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2013/10/ricette-vegetariane-dal-mondo.html
Ricette vegetariane da tutto il mondo (o quasi), poche vegane, ma facilmente trasformabili!
Grazie e a presto!
CIAO MARI
Grazie Mari! Sono passata anche di là ma non so se me l’ha preso..
Ciao cara Annalisa, ti lascio anch’io un libro dopo un po’ che non mi facevo viva… “Le spezie in cucina” probabilmente lo conosci… http://www.goccedaria.it/item/le-spezie-in-cucina.html
A presto!
Bella la ricetta! Me l’avevano prestato, è un testo piacevole e molto ‘etico’, in tutti i sensi!
PER IL GIOVEDI’ DEL LIBRO DI CUCINA PROPONGO QUESTO LIBRO CHE MI E’ STATO SEGNALATO DA VITTORIA, UNA NUOVA AMICA, “Lunedì senza carne” .Il libro è il manifesto gastronomico in 300 ricette della importante campagna Meat Free Monday, nata nel 2009 grazie ad un’idea di Paul, Stella e Mary McCartney.
Sul blog che curo su consigli di lettura vi è il post inerente l’argomento
il link http://letturesenzatempo.blogspot.it/2013/10/per-il-giovedi-del-libro-di-cucinasimo.html
buona giornata
simonetta
Grazie Simonetta! Inserisco subito!
http://lacucinadellacapra.wordpress.com/2013/10/17/doughnuts-newyorkesi-ripieni/ eccomi!
Grazie, inserisco ❤
Ciao Annalisa! Ce l’ho fatta finalmente a dare un contributo a questa bellissima iniziativa del Giovedì del libro! Ecco il link della recensione di oggi: http://labalenavolante.wordpress.com/2013/10/17/la-dieta-di-eva-di-aida-vittoria-eltanin-edizioni-cosmopolis/
un bacione!! a presto 🙂
Grazie e benvenutissima nella squadra! Inserisco subito
Cara Annalisa,
per questo giovedì ho pensato di ricordare l’astrofisica Margherita Hack che in una sua pubblicazione, spiega il perché del suo stile alimentare vegetariano. Ho preparato un post per il un interessantissimo libro “Perché sono vegetariana”, oltre ad una sfiziosissima ricetta di una torta particolare
saluti cari
simonetta
ecco il link http://letturesenzatempo.blogspot.it/2013/10/per-un-originale-giovedi-del-libro-di.html
Grazie Simonetta! Che meraviglia!
Oggi ti lascio un piccolo contributo trovato in biblioteca: “Dolci e pani del Veneto” in realtà non mi ha completamente soddisfatto perchè pensavo avesse una parte più ampia dedicata al pane… http://www.goccedaria.it/item/dolci-e-pani-del-veneto.html A presto!
Grazie Daria! Argomento che mi affascina sempre, quello delle ricette regionali ❤
Per questo giovedì i peperoni un ortaggio versatile e saporito in una ricetta semplice
http://letturesenzatempo.blogspot.it/2013/10/il-giovedi-del-libro-di-cucina-3.html
simonetta
Grazie Simonetta, sono passata a trovarti!
Un 31 ottobre non all’insegna di zucche ma di ..cocco con un libro singolaree senza meno da leggere e gustare
http://letturesenzatempo.blogspot.it/2013/10/per-questo-31-ottobre-un-giovedi-del.html
buon giovedì
simonetta
Grazie, corro a leggere!
Per questo giovedì, anche se in ritardo
http://letturesenzatempo.blogspot.it/2013/11/giovedi-del-libro-di-cucina-5.html
con simpatia
simonetta
Cara Simonetta, sono passata di là! Un abbraccio e grazie della tua presenza!
Un giovedì per il tuo libro di cucina
il link http://letturesenzatempo.blogspot.it/2013/11/il-giovedi-del-libro-di-cucina-4.html
saluti
simonetta
Ciao Annalisa,
ecco la mia recensione per il mese di novembre:
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2013/11/100-piatti-unici-vegetariani.html
A presto!
MARI
AAM Terranuova incuriosisce sempre, grazie di averlo riportato!
Ciao Annalisa! oggi ci sono anch’io, con un ricettario vegan 😉
http://labalenavolante.wordpress.com/2013/11/21/cucina-vegana-golosa-di-antonio-scaccio-edito-da-tecniche-nuove/
un bacione! Lucy
Penso questo testo susciterà interesse in tanti, quella collana è davvero fertile. Grazie!
cara amica, questo per me un periodo pieno di cose da preparare e da fare perché nella mia famiglia festeggiamo TUTTI IL NOSTRO COMPLEANNO TRA OTTOBRE NOVEMBRE E DICEMBRE perciò semplici preparativi ma accoglienza sia qui a Roma, dove vivo anche ora che sono in pensione, che a Todi città di nascita dove torno spesso e con i miei figlioloni, mia sorella and C. , amici , “COMPAGNE” ecc ci si riunisce con gioia.
Per questa settimana ti segnalo un interessante blog giornale-news
http://chickpeamagazine.com/journal/, può darsi che tu lo conisca già
buon fine settimana
con simpatia
simonetta
Ciao Annalisa,
ti lascio la recensione di un libricino di ricette … molto STUZZICANTE! 😉
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2013/12/tutti-pazzi-per-gli-stuzzichini.html
…a presto MARI
Inserito, grazie! Sono sicura che questo tipo di preparazioni attrae sempre!
Ciao Annalisa, oggi torno anch’io con un librino leggero: 100 cult in padella dedicato all’autoproduzione http://www.goccedaria.it/item/100-cult-in-padella.html
Mi ispira un sacco!Grazie!
Ciao Annalisa! Ho letto ora della pausa del blog.. stamattina ho pubblicato una nuova recensione di un ricettario vegan, si tratta di UNO Cookbook, ecco il link http://labalenavolante.wordpress.com/2014/01/30/uno-cookbook-ricette-100-veg-semplici-e-gustose-che-fanno-bene-a-noi-agli-animali-e-al-nostro-pianeta-di-manuel-marcuccio-edito-da-eifis/ Vista la pausa partecipo volentieri quando riprenderà l’iniziativa 🙂 un bacione Lucy
Grazie! Inserisco nel prossimo giovedì :-*
Pingback: Crema al caramello vegan e senza zucchero | Le delizie di Feli
Grazie cara, giovedì prossimo inserisco!
Per non dimenticarmi intanto te lo lascio qua, per quando tornerai al blog… sicuramente conosci già questo libretto: Cucinare in pace di Marinella Correggia. Ci sentiamo presto! http://www.goccedaria.it/item/dopo-la-pioggia-insalata-raggio-di-sole-e-cucinare-in-pace.html
Grazie! Sono entusiasta di questo testo e lo inserirò nel prossimo giovedì! Un abbraccio!
Pingback: Vegano alla mano. Le ricette di PoveroVegano. Di Arianna Mereu e Vieri Piccini. Edito da Ouverture Edizioni. | la balenavolante
Ciao Annalisa! Come stai? Ho pubblicato stamattina la recensione di un ricettario vegan che merita davvero di essere divulgato! Ecco il link: http://labalenavolante.wordpress.com/2014/02/27/vegano-alla-mano-le-ricette-di-poverovegano-di-arianna-mereu-e-vieri-piccini-edito-da-ouverture-edizioni/ un bacione a presto! Lucy
Grazie, questo testo mi incuriosisce assai!
Pingback: Bimbi vegan. Di Sandra Hood. Edito da Terra Nuova Edizioni. | la balenavolante
Ciao Annalisa! Come stai?
Oggi partecipo con un testo che non è un vero e proprio libro di cucina, ma un manuale per genitori/bimbi vegan. Nell’ultimo capitolo ci sono diverse ricette dallo svezzamento in poi e sono presenti numerose tabelle su nutrienti e fonti da cui attingere durante gravidanza e allattamento.. anche per questo ho pensato di proporlo per la rubrica del Giovedì del libro di cucina. Io l’ho trovato molto utile, soprattutto per l’attualizzazione al contesto italiano (in rete è in circolazione da tempo la versione inglese)! Ecco il link: http://labalenavolante.wordpress.com/2014/03/27/bimbi-vegan-di-sandra-hood-edito-da-terra-nuova-edizioni/
un bacione
a presto!
Ci sono anch’io…… ti lascio il link a questo post, un libro interessante, qualche pecca ma carino 😉 http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2014/04/03/focaccia-saracena-senza-glutine/ buona giornata
Pingback: dolce gratitudine… | londarmonica
Dai che sono tornata, ecco qui un libro di dolci crudisti http://londarmonica.wordpress.com/2014/04/17/dolce-gratitudine/
Un abbraccio
Inserisco subito, grazie cara!
Ciao, scopro soltanto adesso il tuo blog e questa bellissima iniziativa! Ho già scritto diverse recensioni in passato e spero di poter partecipare a breve con il prossimo libro che leggerò. Per il momento, piacere di conoscerti e compimenti per il lavoro svolto!
A presto, Alice.
Grazie, Alice! Se ti va di ripubblicare/aggiornare le vecchie recensioni ti inserisco nell’elenco e nei prossimi Giovedì 🙂
Mi piacerebbe,,,ma basta mettere il link sul tuo post o devo anche ripubblicare il mio post con la recensione?
Basta mandarmi il link, mi interessa che sia una partecipazione volontaria e non uno spulciarmi io i blog altrui 😉
Bene! Allora ecco il mio contributo, nella speranza che possa interessare a qualcuno:
http://panelibrietnuvole.wordpress.com/2013/11/03/i-magnifici-quattro-anzi-no-venti/
Ciao e buon fine settimana!
Alice
Grazie Alice! Ti inserisco giovedì prossimo, se ti va di inserire il banner dell’iniziativa e il link a fondo articolo ti ringrazio, altrimenti va bene così, secondo il tuo gusto e i tuoi tempi 🙂
Ciao cara Annalisa, ti lascio il post di oggi che contiene una breve recensione di “The china Study – le ricette”. Un abbraccio! http://www.goccedaria.it/item/pomeriggi-primaverili.html
Grazie, recensione preziosa :-*
Giovedì è domani.. ma io mi sono portata avanti, visto che è il 1 maggio e sarò in gita! Ecco un libro che mi ha fatto rimpiangere di non avere il forno nell’attuale dimora: http://labalenavolante.wordpress.com/2014/04/30/pasticceria-naturale-senza-zucchero-latte-burro-e-uova-di-pasquale-boscarello-edito-da-terra-nuova/
Datemi un forno e le cucinerò tutteeeeeee!!!!!!!!!
ciao Annalisa un bacione
Grazie doppiamente! Qui, anche se scassatello e an(n)archico, il forno c’è :-* Manchi solo tu!
Ecco. Fossimo più vicine sarei già lì a chiedere ospitalità per una bella tortazza.. !!!!
Quando vuoi ❤
Ciao Annalisa,
un pò in ritardo ma ecco qui la mia recensione ad un bel libro di pasticceria vegana (he, he!! si va in dolce questo giovedì!!). A presto ! MARI
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2014/05/pasticceria-vegana.html
Spettacolo, grazie per il suggerimento..anch’io non conoscevo questa bravissima autrice!
Buongiorno!!! oggi arrivo da te con gustosi panini….. e un libro carino 😉 Buona giornata http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2014/05/08/panini-di-castagne/
Grazie! Inserito!
Con calma oggi arrivo anch’io con il libro della Cargnello (che sicuramente conosci) e una crostata – non ricordavo se c’erano altre recensioni, nel caso fammi presente che inserisco i link: http://www.goccedaria.it/item/crostata-con-kiwi.html
Scusami del ritardo! Non mi era arrivata la notifica via mail
Bellissima questa crostata, la devo provare con fragole o gelsi ^_^
Ciao Annalisa,
ti lascio link breve recensione del libro Mangiare fuori casa, adattissimo per i pic nic di stagione!
:-)… a presto! :-*
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2014/05/mangiare-fuori-casa.html
Mari, grazie 😀 Sono certa che interesserà tanti! Ho provato a commentare più di una volta nel tuo blog, ma non sono riuscita! Misteri di blogspot..non è la prima volta che mi capita 😦 Un bacio!
Ciao! ti lascio il link della recensione di un nuovo libro!
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/
PS: mi dispiace x i commenti… ho dovuto inserire lo sbarramento perchè arrivavano messaggi strani…forse sarà per quello. Vedo cosa posso fare per ovviare il problema! 🙂
Scusa,questo è il link giusto!
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2014/06/piatti-vegetariani-all-italiana.html
😉
Cara! Grazieeee!
INserisco ora perché sono appena rientrata 😀 tranquilla per i commenti, ci mancherebbe!
Eccomi…. ti lascio la mia personale interpretazione del libro Dolce e Crudo. http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2014/07/03/raw-pasticcini-di-mandorle/ un libro interessante…. ricco di golosi spunti 🙂 Buona giornata
Grazie cara ❤ Sarà la prima inserita a ottobre, come scrivevo la settimana scorsa facciamo un piccolo break per l'estate 😀 Io la programmo già!
Pingback: profumi dai paesi del Nord | londarmonica
Ecco qui la mia recensione di un libro danese http://londarmonica.wordpress.com/2014/12/04/profumi-dai-paesi-del-nord/
baci
Ciao Annalisa! mentre la tua rubrica era in pausa ho recensito questo libro:
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2014/10/la-veganista.html
sono contenta che tu abbia ripreso!!! 🙂
Ciao Annalisa, riprendo anch’io con le recensioni di libri di cucina, stavolta con i germogli: http://www.goccedaria.it/item/s-formaggio-di-mandorle.html
A presto!
Pingback: Afro vegan. Di Bryant Terry. Edito da Ten Speed Press. E una ricetta: gelato speziato alla vaniglia con fagioli cannellini.
Ciao! è da poco che ti seguo. Spero di poter contribuire anche io 🙂
Sei sempre la benvenuta 🙂 Io spero di veder ripartire il tuo blog, che prometteva benissimo..
Ciao, ho aperto un nuovo blog in cui parlo di varie cose tra cui cucina vegetale, nonviolenza ed agricoltura naturale. Il link è http://www.quasiliberi.it. Spero di vederti presto 🙂
Assolutamente..in corpo e in spirito! Grazie di questa bella segnalazione, se vorrai partecipare al Giovedì del Libro o alla raccolta di Fitoalimurgia ne sarò onorata 🙂
Ciao Annalisa, oggi ti porto una recensione leggera e divertente per stare in cucina con i bimbi: Un mostro in cucina, ricette vegetariane per palati coraggiosi http://www.goccedaria.it/item/ragnetti-felafel.html Buona giornata!
Ciao Annalisa! Oggi arrivo mattiniera, con la recensione di un ricettario interamente vegan e gluten free: http://www.labalenavolante.com/2015/01/22/great-vegan-e-gluten-free-vegan-eats-di-allyson-kramer-edito-da-fairwindspress-nuovi-orizzonti-e-una-ricetta-con-il-brown-sugar/
Buon giovedì!!
Pingback: Di buoni propositi (alcuni veri, altri fuffa), 20 libri + 1, autoproduzione di kombucha e una ricetta RAW
Ciao Annalisa, come stai? Partecipo questo giovedì non proprio con una novità, ma magari a qualcuno è sfuggito 🙂 L’essenza del crudo! http://www.labalenavolante.com/2015/02/04/di-buoni-propositi-alcuni-veri-altri-fuffa-20-libri-1-autoproduzione-di-kombucha-e-una-ricetta-raw/
un bacione a schiocco
cara Annalisa, faccio in tempo? ieri non ho potuto finire in tempo, ma oggi ho un consiglio doc da giovedì del libro di cucina (vedi tu) bacio http://ilmondodici.blogspot.it/2015/02/intercultura-in-cucina-per-bambini-dolce-veganizzato.html
Sistemo in corner, grazie ❤
Pingback: The Permaculture book of FERMENT and Human Nutrition | cottoalvapore
Ciao Annalisa, buongiorno!!! oggi partecipo alla tua iniziativa con un libro che credo ti piacerà molto: http://www.labalenavolante.com/2015/03/12/innamorarsi-di-un-libro-vegetaliana-note-di-cucina-vegetale-di-giuseppina-siotto-vi-racconto-perche/
ti aspetto ❤
buona giornata!!!
Ciao oggi partecipo nuovamente con un libro di ricette per i più piccoli che alle bimbe piace moltissimo! http://www.goccedaria.it/item/polpette-di-carote-e-fasolada-di-cannellini-da-ricette-di-felix-da-tutto-il-mondo.html
Ciao, qui ci mancano le tue recensioni libresche! Intanto ti lascio qualche riga su un vecchio libro dedicato alla soia che ho trovato in biblioteca: http://www.goccedaria.it/item/insalatini-di-rape-rosa-con-kombu-e-shoyu.html
Grazie cara! Riprendiamo prestissimo :-*
Eccomi qui! con il libro di Cotè-Gallant “Zuppe, creme e vellutate”! ti lascio il link per quando riprenderai con la rubrica! Grazie! un abbraccio! 😉
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2015/06/dopo-un-po-di-tempo-torno-alla.html
Pingback: testimonianze alimurgiche | londarmonica
Buongiorno a tutti! Ecco qui la recensione su “Tradizioni alimurgiche in Toscana”
https://londarmonica.wordpress.com/2015/06/11/testimonianze-alimurgiche/
Un abbraccio
Ciao Annalisa, ho grandissime novità! a fine luglio in libreria si può trovare il libro di Lucia Valentina Nonna! 🙂 in anteprima una breve recensione:
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2015/07/diario-di-una-famiglia-vegan-di-lucia.html
Pingback: la balenavolante - Di buoni propositi (alcuni veri, altri fuffa), 20 libri + 1, autoproduzione di kombucha e una ricetta RAW
Ciao Annalisa, è con vero piacere che ti comunico che finalmente sono riuscita a pubblicare la recensione del libro della permaculatura vegan, davvero bellissimo.
La trovi qui
https://sottoalciliegio.wordpress.com/2015/11/12/il-libro-della-permacultura-vegan/
A presto
Patrizia
Cara Patrizia! Questa è telepatia – proprio ieri ti pensavo e cercavo un momento per chiamarti – ed è un segno del destino, poi vedrai perché…
Un bacio grande!
Ero molto indecisa se fare o no una recensione sul bellissimo libro di Carla, dopo aver letto la tua la settimana scorsa: come competere! L’ho fatta a modo mio! 😉 Spero che il lettore si immerga in quella poetica atmosfera che Carla a saputo ricreare, così come ho fatto io! ❤
ecco il link:
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2015/12/giovedi-del-libro-di-cucina-comfort.html
Ciao!
Ti lascio la mia recensione del libro di Federica Gif “Più ricette sane,meno ricette mediche” 🙂
Baci,
Valentina
Ops!Non ti ho lasciato il link al post! Ahahahah!!!
Eccolo: http://www.naturalentamente.it/il-libro-di-cucina/
Ciao cara, comincio anch’io con le recensioni di libri, ecco la prima, con il libro della Capra, un abbraccio :*
http://golositavegane.blogspot.it/2015/12/la-mia-libreria-la-cucina-della-capra.html
Ciao Tesoro! ti lascio il link della recensione di questo golosissimo libro:
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2015/12/giovedi-del-libro-di-cucina-dolci-vegan.html ci sono le ricette della dolcissima Manuela Menini! buooneee!!! ❤
Sulla scelta di questo libro, il percorso che c’è dietro, e tanto altro, hai svolto un ruolo preziosissimo: http://www.labalenavolante.com/kombucha-cose-un-libro-e-due-ricette-a-prova-di-negati/
E volevo dirtelo ❤
Arrivo anch’io con i miei tempi lentissimi con la recensione del libro di Carla: http://www.goccedaria.it/item/la-cucina-della-capra-confort-food-vegetale.html
A presto!
Grazie, cara Daria! Aggiungo subito nella recensione e nella pagina del Giovedì 🙂
Pingback: Vegan Street Food | cottoalvapore
Ciao cara, oggi ti lascio la recensione di un libro dedicato all’alimentazione per chi fa sport all’aria aperta e in montagna in particolare http://www.goccedaria.it/item/alimentazione-in-equilibrio.html
Grazie dell’interessante spunto, cara Daria! Ho inserito!
Ciao Annalisa, oggi ti lascio la mia recensione sul bel libro di Felicia!
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2016/04/giovedi-del-libro-di-cucina-la.html
grazie! a presto! 🙂
Pingback: Cucinare crudo d’inverno. | cottoalvapore
Tardi, come sempre, ma arrivo anch’io! Oggi col libro dedicato ai legumi con le ricette di Mari: http://www.goccedaria.it/item/cicina-naturale-i-legumi-proteine-vegetali.html
Sono in super ritardo con queste recensioni!
Ciao anima luminosa!
Finalmente torno con un contributo per questa tua bella raccolta di libri di cucina!
http://www.naturalentamente.it/libro-cucina-cucina-capra-comfort-food-vegetale/
Un abbraccio,
Valentina
Inserito, grazie ❤
Ciao cara, ti lascio la mia recensione del bel libro di Felicia: http://www.goccedaria.it/item/la-forchetta-dei-5-sapori.html
A presto!
Grazie, cara! Inserito!
Ciao Annalisa! ti lascio la recensione di un bel libro sui formaggi vegan!
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2016/05/giovedi-del-libro-di-cucina-formaggi.html
…a presto! 🙂
Ciao Annalisa, oggi ho scritto la recensione del libro Dolci Vegan: http://www.goccedaria.it/item/dolci-vegan.html Intanto ti lascio il link anche qui altrimenti me ne scordo, tu prenditi il tempo che vuoi… Un abbraccio!
Sono molto curiosa e mi piacerebbe paretecipare, ma vorrei sapere se è obbligatorio recensire un libro tutti i giovedì. Io ho una libreria piena di libri di cucina e non solo di ricette, perchè amo i libri e non gli e-book così impersonali e freddi. Quando leggo un libro di cucina quasi sento il profumo delle ricette, quindi posso leggere o rileggere un libro, recensirlo sul mio blog e poi mandare qui il link di riferimento? Ho capito giusto? A presto ciao
Ciao tesoro! ❤
ti lascio il link di questo bel libro della casa editrice SONDA. Forse lo conosci già!
…quando vuoi, naturalmente! Un abbraccio!
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2016/06/giovedi-del-libro-di-cucina-la-cucina.html
Ciauuuuuuuuuuuuu ho un altro libro 🙂
http://golositavegane.blogspot.it/2016/07/la-mia-libreria-viaggio-tra-i-sapori.html
Rieccomi anche qui: torno con la recensione di un libro sul kombucha tradotto dalla balenina http://www.goccedaria.it/item/kombucha-revolution.html
Grazie cara, aggiungo anche la tua!
Ciao, cara! Oggi ti e vi propongo il nuovo libro di Grazia Erbaviola. Non un libro di ricette, ma un manualetto fondamentale, secondo me, per chi voglia intraprendere il cammino di una alimentazione veg naturale.
http://www.naturalentamente.it/libro-cucina-come-alimentazione-naturale/
Un abbraccio di luce
Vale
Grazie, cara! Un dono graditissimo il tuo, e per due motivi: da un lato, la tua partecipazione quando ti so super impegnata; dall’altro, un testo che volevo inserire a breve. Grazie di cuore, un abbraccio!
Ciao carissima, passo per lasciarti al volo il link al post in cui parlo di un bel libro sui dolci raw: Torte, gelati e dessert di Coté e Gallant: http://www.goccedaria.it/item/torte-gelati-e-dessert-sane-golosit%C3%A0.html
A presto!
Ciao, ritorno anch’io ogni tanto! Oggi ti lascio qualche riga sul bel libro di favole e ricette di Sara Cargnello: Melaleggoinunboccone http://www.goccedaria.it/item/melaleggo-in-un-boccone.html
Grazie, Daria! Mi hai prevenuta, il libro è davvero bellissimo e anch’io lo riprenderò 🙂 Ti ho inserita, un bacione!
Pingback: Vegan Revolution. Diventa protagonista della più gioiosa delle rivoluzioni! | Passato tra le mani
Ciao cara, torno per lasciarti il link alla recensione del nuovo bellissimo libro di Felicia: http://www.goccedaria.it/item/il-cucchiaio-dei-cinque-cereali.html
BUona giornata!