Incontri a iscrizioni aperte:
Cari lettori, presto il Calendario 2017: ho deciso di rendere nuovamente attiva questa pagina, pazientate!
Nota bene: avevo reso privata la pagina per un po’. Volevo evitare il blog come canale comunicativo per gli eventi da me tenuti. Come Portfolio, considerate in parte la pagina ‘Materiale scaricabile‘. Preferisco tuttavia lavorare di volta in volta a una mia presentazione: mi sento una persona complessa e proteiforme che ha sviluppato, con gioia, format molto diversi. L’incontro con gli altri mi ha insegnato tanto, tantissimo, e spero a mia volta di rimetterlo in circolo. Per ora, non troverete in questa pagina una cronistoria ordinata di tutte le spignattate e le studiate di Neofrieda: lo vivrei come una sorta di iscrizione funeraria. Largo alla Vita e alle prossime avventure!
Passato tra le mani
- ha tenuto più volte e continuerà a tenere workshop e dimostrazioni nel corso di convegni, fiere e giornate vegan/animaliste/decrescenti. E’ una delle tante possibilità che ho per prendermi cura di un pezzetto di Terra;
- ha tenuto e continuerà a tenere corsi di cucina 100% vegetale, con ingredienti il più possibile km zero e grezzi, per associazioni, centri, scuole di ogni ordine e grado e privati.
Chi è interessato può contattarmi all’indirizzo annalisa.malerbaATgmail.com o al numero 3407275918
Attuali
- Aggiornerò via via, stay tuned!
Pregressi
Post dedicati: etichetta ‘Corsi e workshop – Archivio’.
Per il materiale scaricabile:
- la pagina dedicata
- il tasto ‘stampa’ nel menù ‘Altro’ in fondo ai post -> ricordatevi di entrare nel singolo articolo, o non troverete i bottoni!
Aprile 2011: workshop Cucina con erbe spontanee
Settembre 2011/giugno 2012: Introduzione alla cucina sostenibile
Novembre 2011: I topinambour dall’antipasto al dolce, a Brà (Cn)
5 aprile 2012: workshop di riconoscimento erbe spontanee e assaggio di piatti pronti
19 aprile – 19 maggio 2012 – Ferrara, Centro Sociale La Resistenza:
LA PASTA MADRE. Cos’è e come si può ottenere partendo solo da acqua e
farina. Significato della panificazione a pasta madre versus panificazione con
lievito di birra: vantaggi e svantaggi di ogni metodo. Conservazione e
rigenerazione della pasta madre. Metodo in asciutto e in metodo in acqua. La
pasta madre non si butta: come curarla se si ammala. Lavorazione, cottura e
conservazione del pane a pasta madre.
Esperienza pratica: ogni partecipante rinfrescherà per se stesso e riceverà una
porzione di pasta madre, già atta alla panificazione. I corsisti sono invitati a
portare con sé un contenitore di vetro con coperchio.
E’ possibile partecipare anche se non si è presenziato all’incontro precedente.
13 maggio 2012 – Workshop per ‘Eco&Food’
30 giugno-1 luglio 2012 – 3 workshop di cucina vegan ad Arco
30 settembre 2012: ‘I legumi dall’antipasto al dolce’, workshop per AgireOra
Aprile 2013: 2 workshop di riconoscimento e uso delle piante spontanee e pranzo completo, per Democratic Nutrition
Aprile – giugno 2013: una cena vegan, preparata con gli ospiti di GiroBio (scorrere il post!), e due incontri teorici di cucina e alimentazione erbivora e crudista
26 aprile 2013: un menù completo, presentato all’Istituto Alberghiero di Gardone Riviera.
26 maggio 2013: Menù fitoalimurgico completo, presentato alla Saletta, in occasione di un incontro tematico sulle erbe spontanee.
4 ottobre 2013: Corso&Cena a base di uva per la Notte Veg* 2013
Ma molto di più! Varie occasioni di incontri monografici per associazioni e privati e di divulgazione tramite l’allestimento di aperitivi e pasti cruelty-free. Sopra ho riportato solo occasioni particolari, che servono da esempio.
.. e ancora..
Chakra e alimentazione – Ferrara, 18 settembre 2015
Ci vediamo più tardi, anzi mi sà che prima ti faccio uno squillo. Baci
Ciao, in ricordo di una bella serata
Baci
http://tanaliberatuttii.blogspot.it/2017/07/labne-alle-ortiche.html
Grazie, Isa. Gentilissima! Complimenti per il tuo blog 🙂 raffinato e invitante! Alla prossima!