Blog erbivoro!
Benvenuta, benvenuto
Benvenuta, visitatrice! Benvenuto, visitatore! In questo blog troverai tante chiacchiere e qualche ricetta 100% vegetale. Racconto squarci di tempo e spazio che sono sgusciati sulla mia pelle e che l'hanno segnata. E nonostante il mio selvaticume sono felice di poter interagire con te! Commenti, critiche e suggerimenti sono ben accetti!Se lasci due righe sono felicissima..
Per una vera cultura di libertà
Cerca nel sito
Erbe spontanee in tavola
Ebbene sì!
Passati tra le mani, giorno dopo giorno
La mia libreria Anobii
Categorie
- Allattamento veg*
- Antipasti
- Antispecismo
- Aperitivi e finger food
- Attivismo
- Awards
- Bambini in cucina
- Bevande: bevande conservate – sciroppi
- Biscotti e dolcetti
- Chiacchere: incontri divulgativi
- Chiacchiere: Annunci Avvisi Appuntamenti
- Chiacchiere: raduni
- Chiacchiere: swap
- Chiacchiere: veg* amicizie
- Chiacchiere: vi presento..
- Chimica alimentare
- Chimica e fisica alimentari
- Coltivato e mangiato
- compleanni
- Conservare i cibi
- Conservare i cibi: conserve dolci
- Contest
- Contorni amidacei
- Corsi & workshop
- creme e paté salati
- Crostate et similia
- Crowdfunding
- Cucina delle Feste: Pasqua
- Cucina Regionale: Friuli Venezia-Giulia
- Cucine del mondo: Ayurveda e..
- Cucine e ingredienti di altri Paesi
- Digiuno
- Divulgazione
- Dolci
- Dolci al cucchiaio
- Dolci al forno
- Dolci al forno: biscotti e dolcetti
- Dolci al forno: pandolci
- Dolci al forno: torte
- Dolci: dolci al cioccolato
- Dolci: pasticceria fresca
- Dolci: pasticceria fresca
- Doni
- Erbe aromatiche e spezie
- Eventi
- Femminismo
- Fermentazioni/Cibi fermentati
- Feste
- Figli vegan
- Fitoalimurgia
- Formaggi cruelty-free: 100% vegetali!
- Frittate..senza uova!
- frullati
- Frutta secca: frutta essiccata
- Frutta secca: frutta secca oleaginosa
- Frutta: macedonie
- Gelati et similia
- Generale
- Germogli di soia
- Gluten free
- Gravidanza
- Idee regalo – da refrigerare
- Il Giovedì del Libro di Cucina
- Insalate
- Intervista a..
- La Cucina veg* quotidiana
- Le Ricette di Tamara
- Legumi
- Lievitati salati: stuzzichini
- Macrobiotica
- Materiale scaricabile
- Medicina
- Natale
- Neofrieda
- Nutrizione
- Occasioni da non perdere!
- Okara
- Orto naturale
- Pane &..Pasta Madre
- panettoni
- Pasti quotidiani
- Piante aromatiche
- Pizze focacce torte salate
- Polenta e..
- Pranzi e feste commissionati a Neofrieda!
- Prevenzione
- Primi piatti al forno
- Primi piatti crudisti
- Primi piatti: cereali in chicco – Farro
- Primi piatti: cereali in chicco – Frumento
- Primi piatti: cereali in chicco – Miglio
- Primi piatti: cereali in chicco – riso
- Primi piatti: gnocchi
- Primi piatti: minestre & zuppe
- Primi piatti: pasta
- Raccolte
- Raw Food
- Ricette del riciclo
- Ricette del riciclo: acqua di cottura derivante da pasta e affini
- Ricette del riciclo: lavorazione del seitan
- Ricette del riciclo: scarti di verdura
- Rifugi e santuari
- Riso
- Riso Venere
- ritrovi
- Salse
- Salse e creme dolci
- Secondi piatti: legumi
- Secondi piatti: seitan
- Secondi piatti: tofu
- Secondo piatto che dir si voglia!
- Social
- Soy-free
- Svezzamento veg*
- Tecniche e segreti
- Veganesimo: etica e quotidianità
- Verdure
- Visitatori nella cucina an(n)archica!
- Zuppe e minestre
Fitoalimurgia
Racconta anche tu!
Passato tra le mani è su Facebook! Seguici anche lì!
Spacciatrice di Pasta Madre
Amministrazione
Per snellire..
Cookies e privacy policy
Questo sito utilizza cookies: per saperne di più, leggi la Privacy Policy di WordPress: http://automattic.com/privacy/. Puoi disabilitare l’uso dei cookies cambiando le impostazioni del tuo browser; proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookies. Qui la risposta di Matt Mullenweg alla normativa cookies: http://toxnetlab.com/2015/05/27/risposta-matt-mullenweg/ e qui gli ultimi aggiornamenti: http://toxnetlab.com/2015/06/06/cookielaw-aggiornamenti/
Archivi categoria: Cucine e ingredienti di altri Paesi
Apfelquarkkuchen vegano per ‘La Tana del Riccio’
Care lettrici e cari lettori an(n)archici, eccovi un articolo al volo per una ricetta molto meditata. Da un lato provata e riprovata innumerevoli volte, fino a trovare le proporzioni che mi soddisfavano; dall’altra, messa in agenda più e più volte … Continua a leggere
Pubblicato in Cucine e ingredienti di altri Paesi, Dolci al forno: torte
Contrassegnato Contest, Cucina tedesca, Dolci al forno, Mele, Quark vegano, Tana del Riccio
12 commenti
Tzaziki sacra
O ‘tzaziki del recupero’. Visto che nei prossimi giorni mi dedicherò a recuperare un po’ di materiali, un po’ di piante, un po’ di energie. E un po’ tante ore di studio. Mi piacev poco, però, la terminologia connessa al … Continua a leggere
Pubblicato in Antipasti, Aperitivi e finger food, Cucine e ingredienti di altri Paesi, Ricette del riciclo: scarti di verdura, Salse
Contrassegnato Cetrioli, Chiacchiere, Cucina greca, Eventi, Yogurt di soia
5 commenti
Il Giovedì del Libro di Cucina: Idlis & Dosas
Bentrovati, cari lettori! Felicia ci parla di ‘Diario di un cuoco‘. Trovate una mia vecchia recensione qui. Oggi vi parlo di un libello davvero tascabile, dai tratti essenziali, ma a me caro perché presenta diverse varianti di un cibo che … Continua a leggere
Il Giovedì del Libro di Cucina: Kansha
Bentrovati ai lettori del Giovedì! La socia, dopo aver letto la recensione di giovedì scorso, mi ha segnalato questo bel testo di Elizabeth Andoh. Torniamo al Giappone, alla tradizione letta in chiave vegetariana/vegana. ‘Kansha’ significa ‘riconoscenza’. Indica sia la gratitudine … Continua a leggere
Pubblicato in Cucine e ingredienti di altri Paesi, Il Giovedì del Libro di Cucina
Contrassegnato Giappone, Il Giovedì del Libro di Cucina
Lascia un commento
Il Giovedì del Libro di Cucina: Japanese Cooking
Bentrovati al consueto appuntamento del Giovedì! In tanti mi avete chiesto un testo di cucina giapponese, che presentasse piatti tradizionali ma già comodamente veganizzati. Ed eccovi accontentati. Ricordate l’autore di ‘Artisan Vegan Cheese‘? In questo interessante libro ci conduce a … Continua a leggere
Pubblicato in Cucine e ingredienti di altri Paesi, Il Giovedì del Libro di Cucina
Contrassegnato Giappone, Il Giovedì del Libro di Cucina
12 commenti
Il Giovedì del Libro di Cucina: In Senegal si cucina così
Bentrovati ai lettori, aspiranti lettori e a chi condivide le proprie letture nel Giovedì! Oggi Democratic Nutrition ci parla di ‘Vegan Indian Cooking’, passate di là! Oggi vi voglio raccontare di un libello delizioso, uno di quelle perle che si … Continua a leggere
Pubblicato in Cucine e ingredienti di altri Paesi, Il Giovedì del Libro di Cucina
Contrassegnato Il Giovedì del Libro di Cucina, Senegal
4 commenti
Il Giovedì del Libro di Cucina: Il Giappone in cucina
Sono inciampata in questo testo durante una delle mie scorribande in biblioteca. Conoscevo altri titoli di questa collana, tutti caratterizzati da una presenza importantissima di foto e da uno stile che mi ricorda un po’ le guide turistiche. Pochi elementi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cucine e ingredienti di altri Paesi, Il Giovedì del Libro di Cucina
Contrassegnato Giappone, Il Giovedì del Libro di Cucina
Lascia un commento
Legumi uguale zuppe invernali? Riduttivo!
..ovvero l’incontro estivo per ‘Legumi, tecniche e ricette’ che si è tenuto un mese e mezzo fa al Centro La Resistenza, per il ben noto ciclo. Il menù prevedeva: Paté di cannellini Paté di sedano e arachidi .. e ovviamente … Continua a leggere
Pubblicato in Corsi & workshop, Cucine e ingredienti di altri Paesi
3 commenti
Quotidianità dai colori delicati
..è anche un puré trasformabile in sformato di riso, uno sformato tagliuzzabile e schiscettabile. E ora ve lo racconto. Ma è anche la coccinella che con le alucce inventa una musica, esplorando l’involto di plastica accanto a Neofrieda. Neofrieda in … Continua a leggere
Pubblicato in Cucine e ingredienti di altri Paesi, Pasti quotidiani
7 commenti