In tanti siti mi ero registrata come Neofrieda79, storia vecchia e lunga.
Nella ristorazione? Chef a chiamata, organizzo cene a tema, catering, degustazioni guidate o semplicemente dirigo la cucina e lavo i piatti come ritengo io sia lo standard minimo di igiene. Docente di cucina naturale per professionisti, associazioni di categoria o semplici appassionati, non mi allontano mai, per scelta personale, dal 100% vegetale (dicono si chiami cucina vegana, ma tale locuzione mi è lontana), dal chilometro zero e dalla scelta di prodotti del commercio Equo e Solidale: coltivo personalmente la terra e non può essere altrimenti.
Ah, il mio tema preferito è la fitoalimurgia, tanto che io e la Socia abbiamo traslocato tutto il nostro amore per le erbe spontanee in un sito a parte: https://cucinaselvatica.wordpress.com/
Più semplicemente: mamma, contadina, studente di medicina. Tra scuole ufficiali e blasonate, corsi ufficiosi e ben più interessanti, e soprattutto tantissima sperimentazione, ho potuto vedere e toccare con mano vari approcci all’alimentazione vegan. Non potevo che ricavarne un pastiche in continua evoluzione, il modello ‘Cucina an(n)archica’. Giocando con il mio nome e un con lato della mia indole.
Cucinare è prima di tutto il contatto della pelle con materia vivente, il Cibo.
E’ chiudere gli occhi e pensare alle mani che prima di me l’han accompagnato mentre cresceva, mentre veniva raccolto e trasformato.
E’ prendermene cura amorevolmente, pensando a chi se lo vedrà presentare, a chi l’assaggerà e lo porterà all’interno del proprio corpo.
Non c’è ingrediente che io maneggi senza volerne conoscere la storia. Forse proprio per questo cucino più ispirata quando ho tra le dita vegetali che mi sono stati donati, o più spesso che io ho raccolto o prodotto.
Dietro ogni piatto ci sono tanti, tantissimi volti. Vicini, lontani, felici, sofferenti.
Molto difficilmente il mio gusto si allontana dalla stagionalità e dal km zero, se non per accogliere alcuni splendidi prodotti del Commercio Equo e Solidale. I bilanci sono sempre complessi.
Con gioia mi sono prestata da sempre a occasioni conviviali e benefit: festival, feste, workshop di sensibilizzazione. E dopo varie spintarelle ho iniziato a perdere la timidezza e a tenere corsi e incontri per Associazioni e privati, nonché cene come chef a domicilio e piatti da asporto. Mi è stato proposto di curare cene tematiche in locali eterogenei o di organizzare catering, di preparare feste di compleanno per adulti e bambini, di collaborare con scuole ed enti pubblici.
Particolare enfasi al tema della fitoalimurgia, quello che più mi rispecchia e mi appassiona.
Potete contattarmi ai riferimenti che trovate nella sezione ‘Contatti’.
Grazie a chi passerà per queste pagine web lasciandomi critiche costruttive per migliorare, o vorrà raccontarmi che per un attimo ho espresso un sentire comune.
Buona lettura!
Neofrieda79
Mo cara come sei forte.
Apprezzo tantissimo quelli come te, che si buttano alla ricerca di qualcosa che esprime la nostra essenza interiore, i nostri giorni sì e quelli no, espressi anche col cibo. Il rispetto per noi e per tutto ciò che ci sta intorno, è un buon punto di partenza per guadagnarci una vita eterna !Combatti e rispetta…..è anche il mio motto.
Sono contenta di averti ritrovata. Grazie per essere passata e benvenuta!
Tu sei DUCI :*
:*
Ma che bello! mi piace come scrivi e quello che scrivi… passerò a guardare con più attenzione questo delizioso angolo della tua vita!
Benvenutissima! Accomodati 🙂 La stima è reciproca!
Complimenti per il blog!
Benvenuta! Mettiti comoda 🙂
ciao…..
vorrei anche io lasciare la mia impronta ……
mi dispiace molto non essere passata prima di qui, avrei potuto farti i complimenti di persona! non spegnere mai la lue solare che trasmettono i tuoi occhi….
spero comunque di rivederti presto….
un abbraccio con mille goccioline di acqua pura…. paola
Cara Paola, grazie di essere passata! Ti mando una mail in mattinata, un abbraccione e a presto!
ammazza che blog! complimenti Annalisa… devo prendermi del tempo e leggere le mille cose che proponi! bello…ricco…grazie!!! ^!^ Buona vita…a presto. Edu&Liberuzza
Bentrovati! Per ora il blog è ricco soprattutto di buoni propositi..e vediamo se con il 2013 riesco a rincorrerli! Un bacio
Mi piace molto quello che scrivi, anche se faccio ancora fatica ad avvicinarmi ad un mondo come il tuo.Non amo molto la carne, ma nella cucina emiliana essa compare sotto molti aspetti, si tratta di trovare l’equilibrio. E anch’io sono per la cucina stagionale, no fragole a Natale e possibilmente a km meno di zero.
Complimenti, ciao
Conosco bene la cucina emiliana, e ti capisco! Grazie di essere passata, aspetto di leggere la tua esperienza!
Ma ciao! Curiosando qui e la x siti vegani …… Mi son detta: ma una mamma di Ipazia l’ho conosciuta durante il seminario di Michel Odent! Sei proprio tu?
Un affettuoso abbraccio!
Elena
Cara Elena! Sono così emozionata a sentirti, non sai quante volte ti ho pensata! Ti scrivo sulla mail! Un abbraccio!
Ciao Annalisa, sono felice di averti scoperto! Ti ho scritto in risposta al tuo commento sul mio blog della balena, ma non so se leggerai quindi lascio una traccia anche qui, nonostante il blog sono un po’ naiv nell’approccio alla tecnologia 🙂 Ho letto ora dell’iniziativa del giovedì del libro, che ancora non conoscevo (!!).. dalla balena volante cerco di divulgare ricette vegan, ma anche segnalare libri dal contenuto etico, per diffondere i valori in cui credo. Mi piacerebbe partecipare alla tua iniziativa per poter far conoscere a più persone qualcuno dei libri che leggerò, sono felice se il messaggio arriva anche oltre i confini di questo mio blog ‘di frontiera’.. un bacio!
Sei stata davvero cara! Piacere mio..e doppiamente felice se vorrai partecipare al giovedì del libro 😀
Bella questa tua presentazione…….traspare proprio il tuo amore per il cibo!
Bel blog, complimenti! ……ho già intravisto tante ricette da provare……mi guarderò tutto con più calma.
A presto
Serena
Grazie per essere passata e complimenti a te per quanto condividi! Un abbraccio!
Anna
Non c’è niente da fare… tu vivi a un’altra velocità! Sembri pacata, tranquilla, misurata ma è solo un’impressione, tu sei come l’occhio di un ciclone. Un abbraccio grande
Un’altra velocità nel senso che sono una lumaca: impiego tanto tempo a scrivere, leggere, studiare. E non mi basta mai 🙂 Se non altro, non ho il tasto veloce sui social o cerco di non averlo. E di trattare i social come la vita reale 😀 incorreggibile, eh?
Cara Annalisa,che bellezza leggere la tua presentazione! Si sente tutto il tuo entusiasmo e l’amore che metti in quello che fai e sono certa che il cibo che ne nasce ha una forza speciale. Bellissimo sapere di una persona che ha trovato la propria strada e la condivide con passione. Tutto il meglio per te,il tuo lavoro,le tue passioni (figli in primis!)
Cara Delia, è stato molto bello per me poter condividere un po’ di quotidianità con te 🙂 Sono a tua disposizione!
Pingback: THE INVASION TORNA AL VEGFEST DI GAMBETTOLA | The Invasion
Pingback: “The Invasion” proiettato al Veg Fest di Gambettola il 24 settembre | Silos Production
Ciao Annalisa……. sono Giovanna….. un grazie sincero per la prima serata delicatamente spiegata con parole molto semplice ….e la dolcezza della seconda contrastata da un menù saporitissimo che non conoscevo…. non avrei mai pensato…. sono rimasta sconvolta dalla salsa di limone e dai formaggi…..anche il tuo libro è tutta una meravigliosa scoperta……un abbbbbbbracccccio
Cara Giovanna, grazie a te e a tutti i corsisti per lo splendido clima! Contenta del tuo entusiasmo, un abbraccio e grazie di queste tue parole, un gradito dono nella data del compleanno di Ipazia.
Ciaooo!
Non vedo l’ora di assistere ai tuoi prossimi corsi sul riconoscimento delle piante spontanee-urbane!!! Durante la passeggiata già ho l’acquolina in bocca pregustando l’arrivo alla Sala Polivalente con i tuoi cibi vegani e celestiali! L’ultima volta ci ha deliziato con i panini morbidi ripieni di formaggino veg, le sfogliette di Tarassaco, le creme dolci da far invidia alla crema pasticcera, the di Robinia e tanto l’altro! Grazie per la tua generosità nel diffondere con leggerezza il tuo sapere!
Elena
Grazie a te per la delicata presenza e condivisione :*
Sarà che le cose più piacevoli capitano per caso , sarà che resto sempre ammaliata da persone che Sanno senza farlo pesare , di quella conoscenza profonda che in un semplice corso di due ore serali, dopo la stanchezza del lavoro, riescono a rapire la tua attenzione … sopratutto di una come me che preferisce macinare km in bicicletta che aspettare davanti ad un fornello … beh significa che dall’altra parte c’è una persona speciale , incontrata per caso , in una ricerca per caso di qualcosa di diverso da sperimentare. Qualsiasi “ titolo” tu abbia Annalisa quello più grande è il sentimento di piacere che hai nello sperimentare il cibo ed è quello che trasmetti e che seduce ! Grazie
Grazie a te, cara Arianna! E a tutti coloro che hanno reso quella serata così ricca di energie umane. Buoni esperimenti!
Ciao Annalisa, ti avevo contattato un bel po di mesi fa per chiederti info sullo svezzamento di mio figlio e mi hai aperto un mondo, quello della cucina naturale. Ti ringrazio tantissimo per i tuoi consigli e per la tua disponibilità. Sei una persona davvero generosa e desiderosa di condividere il proprio sapere ai neofiti come me. Un abbraccio forte a te e ai tuoi bimbi
Cara Lara, ricordo bene la nostra telefonata mentre valicavo le Alpi! Fammi sapere di voi. Un abbraccio.