Bentrovate e bentrovati!
Ormai ho perso il conto delle recensioni scritte per questa rubrica: nella Pagina dedicata al Giovedì del Libro di Cucina, trovate segnalati i testi già recensiti da me e da chi partecipa, tramite il proprio blog o tramite una mail inviata a me. Ho scelto di seguire l’ordine alfabetico per titolo, e non per autore, perché mi sembrava più agile.
Oggi partiamo ab imis, e sfodero il latino così nessuno arriccia il naso se si parte dalla terra. Dalla Terra, anzi, con la maiuscola. E si parte dai bambini.
Quale libro di cucina può essere più completo, simbolicamente, di quello che insegna a partire dal seme? Il percorso del cibo, per tanti adulti e per i bambini che con loro convivono, è ancora avvolto dalla nebbia. Dalla scarsa consapevolezza, che deriva da scarsa conoscenza o da informazioni superficiali e modaiole, per quanto ammiccanti, che i media trasmettono.
Non è una critica complottista o disfattista: piuttosto, un incoraggiamento. Siate curiosi, fate domande, rispondete a quelle dei vostri figli, studiate e ricercate, se non avete le risposte.
L’autrice, che ho avuto il piacere e il privilegio di conoscere di persona, e che troverete nuovamente in queste pagine, condensa in questo testo la sua esperienza pluri decennale. Progettista in Permacultura, esperta di cooperazione internazionale, docente e ortolana, parte dagli occhi del bambino e dallo sguardo innamorato dell’educatore e dell’educatrice per regalarci un poema a più voci.
Serena, infatti, alterna strumenti di didattica, condensando apporti culturali di vario genere, schede pratiche che vanno dalla tecnica colturale alla costruzione di giochi che stimolino la curiosità e l’apprendimento, a ricettine golosissime, vegane o vegetariane. Ho trovato particolarmente interessante il cenno alla modalità di progettazione in Permacultura: in Italia, almeno a mia conoscenza, ancora non si è sviluppata una pratica di Permacultura in ambito scolastico o comunque un filone dedicato ai bambini.
Dopo anni trascorsi a mettere le mani nella Terra, a condividere l’entusiasmo di manine piccole e laboriose, leggere questo libro regala la sensazione piacevole di vedere trascritti in parole i propri ricordi e le proprie speranze.
Le foto sono icastiche e vere: si riconosce l’autrice in mezzo ai piccoli aiutanti e nulla è ammiccante o scenografico. I disegni, dal tratto pulito e dai colori pastello, eccitano in un baleno la creatività dei lettori in erba e si armonizzano con la grafica solare e sobria.
Consigliato a tutte le famiglie, agli educatori ed educatrici, a chi intende crescere bambini sani, felici, buongustai.
I dati:
Autrice: Serena Bonura
Titolo: L’orto dei bimbi. Giochi e attività didattiche per creare insieme un orto bio.
Casa editrice: Terra Nuova Edizioni
Anno: 2015
L’iniziativa del Giovedì vuol essere anche un cammino condiviso con il gruppo Facebook ‘Genitori Veg’. Io e le amministratrici riteniamo infatti che la recensione di testi di cucina e/o di nutrizione possa interessare ai genitori che nel gruppo chiedono e portano consigli, referenze e confronto.
Unisciti anche tu a ‘Il Giovedì del libro di cucina’!
Ti aspettiamo!
***
Curioso della mia libreria Anobii?
Eccone una parte: http://www.anobii.com/neofrieda79/books
Chiedi una recensione e ti sarà data!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi alla newsletter, e mandatemi i vostri feed-back!
Se vi è piaciuto questo articolo, aspetto i vostri commenti qui sotto: ditemi cosa vi ha colpito, cosa avreste fatto diversamente e cosa non risulta chiaro. Attendo con ansia di leggervi!
Questo è proprio un libro che mi attira assai. Grazie per questa splendida recensione.
..e venerdì arriva l’intervista della splendide autrice, non perdertela 🙂