Come vola il tempo!
E’ già passato un mese dal corso tenutosi a Ferrara il 9 novembre scorso: il bravissimo pediatra Dr. Mario Berveglieri, che tanti di voi conoscono, e la sottoscritta più tre splendide donne in cucina!
Il corso voleva essere teorico-pratico: da un lato la spiegazione dettagliata di come organizzare i menù giornalieri, sia per i piccoli che per le mamme incinte, allattanti e ..accompagnanti i vari stadi di crescita. Anzi, per i genitori! Ben presenti anche i papà e i professionisti, e questo mi ha resa felice e speranzosa.
Dall’altro, la dimostrazione di 12 ricette, gradevoli per i bambini ma anche per gli adulti di casa! L’importante è tener conto del condimento: un adulto abituato a consumare cibi di origine animale, o cibi salati, di primo acchito troverà disgustosi piatti senza sale. Ecco allora che si può giocare sulle preziose erbe aromatiche o, in un primo tempo, aggiungere poco sale o salsa di soia a parte. Ricordiamoci inoltre che nella primissima infanzia i grassi di qualità devono essere ben rappresentati, mentre spesso gli adulti devono imparare a contenerli, per quanto salubri. Trovate sia le ricette, sia le considerazioni raccolte in questa dispensa, liberamente scaricabile.
E’ stata una giornata emotivamente intensa. Domande fitte, chiacchiere, scambio di esperienze, ora allegre, ora paradossali ed esilaranti. Il vissuto di ogni giorno che ogni mamma e papà ha voluto condividere, in un clima di amicizia e passione.
Il buffet, tra il cous cous servito tipo diorama e la farinata ripiena versione asporto, è stato letteralmente ripulito dal pubblico adulto! Vedete sulla sinistra, nella foto sopra, il vassoio della salute con i golosi condimenti da proporre a ogni pasto.
Nella dispensa trovate anche qualche idea per uno spuntino dolce e uno spuntino salato; ottime proposte anche per un pic-nic o per l’intervallo di scuola. Sono piatti gustosi e veloci, una volta che si è presa confidenza con gli ingredienti che anche le nostre nonne usavano: cereali, legumi, frutta secca oleaginosa. Interessante anche il tocco di qualcosa che per alcuni è ancora esotico..a voi la scoperta.
Qui sotto il nostro selfie di fine giornata!
E voi, mamme vegan o mamme curiose semplicemente, eternamente alla presa con le famiglie di provenienza e le istituzioni scolastiche? Qual è la vostra esperienza?
***
Curioso della mia libreria Anobii?
Eccone una parte: http://www.anobii.com/neofrieda79/books
Chiedi una recensione e ti sarà data!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi, e mandatemi i vostri feed-back!
Grazie mille Annalisa, ovviamente ho già passato il link del tuo blog e la dispensa a mia sorella. Spero di sperimentare con lei durante le feste di Natale, che sarò a casa, in modo da farle prendere confidenza con alcuni prodotti.
Un forte abbraccio e alla prossima 🙂
Antonella
Cara Antonella, fammi sapere dei vostri esperimenti! Un abbraccione a voi!