Sono passati ben 8 giorni. Volevo raccontare subito dello splendido incontro di domenica 14, al GasGos di Santa Maria Maddalena (Ro). Ma piano piano arrivo, ormai mi conoscete.
Finché si tratta di panificare con lievito di birra e farina ‘0’ siamo tutti capaci, verissimo. Finché ci facciamo la crostata con una ’00’, tutti a profondersi in complimenti (o quasi tutti..non noi selvaticoni!).
E poi ti rendi conto che non vuoi essere più consumatore ma consum-attore. O va di moda e vuoi provare anche tu un prodotto davvero integrale, acquistato da produttore. O la tua amica ti ha tartassato finché non ti iscritto al GAS più vicino.
Parti entusiasta, e poi ti trovi tra le mani questa farina scura, pesante, che lievita diversamente da com’eri abituato. I tuoi figli storcono il naso. Il pacco dimenticato in dispensa irrancidisce. Ma ne vale la pena?
Sicuro!
Germana, una splendida docente appassionata ed esperta di giardinaggio e di qualità alimentare, mi ha proposto di fare due chiacchiere con i componenti del suo GAS. potevo rifiutare? Tanto più che Fulvia, sua figlia nonché gasista e, tra le altre cose, panificatrice accanita, ha tenuto un intervento pratico e rigoroso subito dopo il mio. Mi sono limitata a dire due parole su agri-cultura, molitura, significato del cibo integrale e a dipingere qualche concetto di biochimica, traducendolo in fumetto.
Non ho avuto tempo di assaggiare le prelibatezze preparate dai gasisti: ben due tavolate! Ma Ipa e Silo han apprezzato assai. Io parlo troppo e poi mi perdo la parte sostanziale, lo so.
Germana mi ha tenuto compagnia nei giorni successivi, tramite gli splendidi fiori e la succulenta frutta del suo giardino, che mi ha voluto donare. Tanta gratitudine a tutti quelli che ho incontrato, all’energia che mi han saputo donare e a Stefano, il presidente, ottimo anfitrione. Conoscevo già alcuni ed è stato un piacere chiacchierare animatamente, con altri, nonostante non ci conoscessimo, lo scambio si è rivelato fertile fin dalla prima occhiata
Ho avuto anche il piacere di rivedere una collega, Cristina, che andrò a trovare presto e che a pochi km da dove abito coltiva cereali con metodo biologico. Nel rodigino, sì..la culla dell’antropizzazione e dell’agricoltura che spregia la Terra. Poche storie, ci lavoro e lo posso scrivere..se avete da contestare, sostanziatemi con i dati. Perché io ve ne porto a volumi. Non scrivo per brontolare. Scrivo perché spero che le cose cambino. Nel mio piccolo, ci provato. Mi aspettavo altri risultati e mi aspettavo un fiume in piena anziché una goccia di acqua purissima, ma questa è una lunga storia..e ve la racconterò un’altra volta 😉
Adesso, cari lettori, sono curiosa:
– chi di voi appartiene a un GAS e quanti GAS comprano locale e integrale?
– quanti di voi usano prodotti integrali e in che percentuale?
– quanti di voi si sono mai chiesti come vengono moliti i cereali?
– quanti di voi sono convinti che mangiare integrale regala anemia, osteoporosi e chi più ne ha, più ne metta?
A voi!
***
Curioso della mia libreria Anobii?
Eccone una parte: http://www.anobii.com/neofrieda79/books
Chiedi una recensione e ti sarà data!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi alla newsletter, e mandatemi i vostri feed-back!
Se vi è piaciuto questo articolo, aspetto i vostri commenti qui sotto: ditemi cosa vi ha colpito, cosa avreste fatto diversamente e cosa non risulta chiaro. Attendo con ansia di leggervi!
Che bel incontro! Dovremmo anche noi riprendere col nostro gas l’argomento che avevamo approfondito qualche anno fa. Noi col gas prendiamo solo bio e integrale e locale (anche noi nel rodigino), farine molite di fresco al massimo tipo2. Io nello specifico lo sai me le molisco da me. La cosa che mi sono sentita obiettare più spesso è che le farine andrebbero lasciate “maturare” prima di essere utilizzate, quando invece io le uso il prima possibile proprio per preservarne il valore nutrizionale…
Appena organizzi io vengo a sentirti 😀 mitica Daria!
Mi sa che qui urge post sull’argomento con biblio griffata 😉
Chiara mi aveva invitata (non so le la conosci), ma, tanto per cambiare, non potevo…ehm. Comunque se c’è un argomento che mi piacerebbe tanto sviscerare per vedere se davvero ci sono e quali sono le colpe, è proprio quello dei cereali: ne ho lette troppe e non ci capisco più niente: sono più gli svantaggi o i vantaggi a mangiarli? Eccetera eccetera….
Urge articolo-2 😛
Io e Chiara stiamo tramando nell’ombra, preparati ❤
Wow! Non vedo l’ora di conoscere le vostre trame!! 😀 ❤
Queste sono fitte fitte e inaspettate, preparati 😎
😀 Va be’, cercherò di prepararmi il meglio possibile, aiuto!! 😀
Avrei voluto esser lì ad ascoltarti… Ove possibile assolutamente cereali integrali hanno decisamente un sapore diverso. Sarà per questo che qui non riesco a farmi piacere il pane che si compra? Neanche quello cosiddetto di segale o integrale dove spesso è solo farina raffinata addizionata con crusca… Spero di vederti presto
Ciao! sono iscritta a un gruppo GAS fino ad ora ho comprato frutta fresca e secca e verdura ma proprio questa settimana hanno aperto un ordine per le farine e ci stavo giusto pensando quando ho letto questo tuo post… 😉 ti lascio e mi dirigo sul file farine, paste, etc.