Oggi una recensione extra, rispetto all’nostro appuntamento del Giovedì. Come dite? Dov’è finito Il Giovedì del Libro di Cucina? Tranquille e tranquilli, tornerà a inizio ottobre.
Ma oggi sono fiera di annunciarvi il mio primo libro: Erbe spontanee in tavola, di cui quasi la metà sono splendide foto! Quelle della Socia, ovviamente. Chi poteva essere a tradurre in immagine piatti e piante, se non lei?
E allora l’annuncio ufficiale: siamo fiere di annunciarvi l’uscita in libreria – e ovviamente nelle migliori librerie on-line – del nostro primo volume.
Edito da Sonda Edizioni, ecco a voi il ricettario vegan, primo in lingua italiana, tutto dedicato alle mitiche malerbe! Ma non solo: le sedici piante trattate nel dettaglio sono accuratamente descritte in schede apposite, e il libro è arricchito da un’ampia introduzione. Viene raccontata che cos’è per noi la Cucina Selvatica e come può nascere solo dall’attenta scelta di ingredienti e tecniche di cucina. Del resto, come può un raccoglitore incallito non essere un amante del DIY?
Quasi la metà del libro è costituito dalle splendide foto di Carla, che coglie non solo l’essenza festosa dei piatti, ma anche e soprattutto la grazia, a volte pudica a volte sfrontata, delle erbe selvatiche.
E non è finita! La foga di raccogliere erbe e materiali, il desiderio di coinvolgere altri appassionati e di farvi ragguagliare dalla voce di esperti ci aveva portato a raccogliere un’ enorme quantità di materiale, che non è potuta confluire nel volume cartaceo.
Sonda Edizioni quindi mette a disposizione gratuitamente un E-book, che potete scaricare liberamente da qui o dal loro sito! Troverete, seppure in formato ridotto, le schede e le ricette relative ad alcune piante che nel volume cartaceo sono citate, correlate a un apposito simbolo, ma non sono riportate. Vi potrete così fare un’idea del libro e decidere se vi appassiona!
Ma non solo: troverete nell’e-book due interventi interessanti e pratici di un botanico, Francesco Mascia, e di una nutrizionista, Denise Filippin. Neofrieda/Annalisa vi proporrà altri elementi di riflessione e soprattutto un’utilissima scheda sulla stagionalità delle erbe trattate sia nel volume, sia nell’e-book stesso.
Quindi, tutti in libreria ma anche tutti a scaricare questo ulteriore testo elettronico che, come avrete capito, è tutto materiale inedito e assolutamente integrativo, e non ripetitivo, rispetto al volume cartaceo! E’ anche il ponte tra il libro e questo sito: l’avventura infatti non termina con l’evento di oggi, ma piuttosto inizia da qui!
Nelle prossime settimane posteremo qui in Cucina Selvatica le interviste, una parte di bibliografia e di webografia che non sono entrati nel libro ma che per esso erano stati concepiti; vi proporremo nuove ricette inedite, per proseguire insieme nelle sperimentazioni; vi presenteremo recensioni e chiacchiere con esperti e appassionati.
Soprattutto, siamo a disposizione per vostre richieste, critiche e commenti. L’importante è che il dialogo resti vivo e che la voglia di sperimentare si traduca in cucina, nell’orto, in officina (eh sì..le spontanee hanno mille usi!)
E ora, buon viaggio con Cucina Selvatica!
***
Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità di Cucina Selvatica? Iscriviti alla newsletter, compilando l’apposito spazio nella colonna di destra! Ti aspettiamo!
♥
❤ ❤
carissima, sul sito della casa editrice non c’è (oppure sono rimbambita, cosa facilissima), comunque nel dubbio l’ho ordinato alla feltrinelli…così ti faccio pure pubblicità ;). brava, in bocca al lupo fiorella mastrandrea
Credo lo stiano caricando, anch’io non riesco a visualizzarlo! Lo trovi anche nelle librerie on-line 😀 Ora aspetto un tuo giudizio! E..in bocca alla lupa stiamo al sicuro!
I miei complimenti più affettuosi, non vedo l’ora di averlo fra le mani… E prenderne varie copie per regalarlo. Un bacione
Grazie cara! Sai che aspetto con ansia un tuo parere :-*
Che bella sorpresa ! non sapevo del libro ! Complimenti e in bocca alla lupa ! Ho scaricato l’e-book, mi appassiona proprio. Compro di sicuro il libro !! e lo consiglierò ! Mi sto avvicinando in punta di piedi alla fitoalimurgia e devo dire che spesso quando preparo da mangiare cerco proprio di mettere delle erbe spontanee così da arricchire i piatti della forza del sole e di madre natura. Un abbraccio e grazie per tutto ciò che condividi.
Ma noi ci vediamo presto, no :-)? Fa uno strano effetto lavorarci per due anni e poi ritrovarlo in cartaceo 😀 L’e-book è molto diverso graficamente: ha risentito parecchio di dover essere uno strumento agile e poco pesante, spero sia comunque gradito!
Logicamente l’ho già scaricato e letto… 😉 Non vedo l’ora di avere il libro fra le mani!
Sono curiosissima di sapere, allora 🙂
ma tanto, tanto ❤
❤ ❤
che bello, finalmente! ❤ non vedo l'ora di leggerlo tutto, intanto mi fiondo sull'ebook! Un abbraccio cara!
Grazie del passaggio, mi fa molto piacere averti qui ❤ ma tu conosci più di ogni altro tutta la storia! Un bacio grande!
L’ho ordinato stamattina e dovrò aspettare dieci giorni e dopo… lo divorerò! Tantissimi complimenti! 🙂
Sei un portento Annalisa, hai fatto una cosa grande e ti meriti tanto! Ora vado a scaricare il PDF e poi corro a prendere il libro, un abbraccio grande.
Sono curiosissima del tuo giudizio, visto che sull’argomento sei una maga :-*
Pingback: “Due giorni in Baita” – Corso di cucina vegana con Malerba e La Dieta di EVA Copy | Lo Stesso Cielo
Pingback: “Due giorni in Baita” – Le Ricette e le Foto di Annalisa Malerba | Lo Stesso Cielo
Pingback: “Due giorni in Baita” – Corso di cucina vegana con Malerba e La Dieta di EVA | Lo Stesso Cielo
Pingback: “Due giorni in Baita” – Volantino – Corso di cucina vegana con Malerba e La Dieta di EVA | Lo Stesso Cielo
bellissimo cara!! proprio fatto bene, molto utile per me anche la tabella con le corrispondenze pesi/volumi dei vari cucchiaio, bicchiere, etc…, che mi mandano sempre in crisi :)! un bacione!
Sono onorata 😀 Devo dire che la casa editrice ci ha tenuto molto a un’introduzione molto ampia che comprendesse i fondamenti di cucina, e di cucina erbivora in generale. E per tanti risulterà utile, o almeno spero! Un bacio!
Pingback: veg-FESTA DEGLI ANIMALI – Arco 2014 – Volantino e Programma | Lo Stesso Cielo
Pingback: Ricette di Formaggi Vegani di Annalisa Malerba | Lo Stesso Cielo
Pingback: Hummus di germogli di pungitopo | Timo e lenticchie