Bentrovati a tutti! Latito, ma sono in splendida forma. Sabato vi racconterò cosa sto combinando: per oggi e domani ho programmato due post sfiziosissimi!
Lucy ci parla di ‘La cucina crudista‘: andatela a trovare!
Recensisco per voi un dono.
In senso stretto, perché l’autrice mi ha regalato questo splendido manualetto giallo.
In senso ampio, perché un fotoromanzo da vivere in cucina è un regalo per chi legge. Regalo per la salivazione, per attizzare la curiosità, per convincere all’assaggio i carnivori più arroccati sulla propria montagna di insaccati.
Elisa Ditta, fieramente toscana, ha autoprodotto un divertentissimo libro di ricette squisitamente toscane. Fotografate in tutti i passaggi, e montate con scelte grafiche tra il vintage e il più moderno photo food. Basterebbero i fotogrammi a incollarvi alla lettura e farvi correre leggendo a brandire il mestolo – dopo aver sbattuto nella porta della cucina, ovviamente!
Solo questo? No! Si tratta di una stanza popolata da tante voci: quelle dei colleghi che Elisa ha incontrato al corso di scrittura creativa. Moderatrice, l’alter ego della protagonista: la Signora in Vegan, che spiritosamente ma incisivamente, brandendo il cucchiaio di legno, ci incita a riscoprire nella tradizione una cucina senza crudeltà.
Oh Elisa, an(n)archicamente ti dico: le rifarò pari pari, visto che la maestra indigena sei tu. Ma alla farina 00 io sostituirò quella integrale, e se poi riescono diverse concedimelo. Toscan(n)archico modello, si puote?
Ritroverete venerdì prossimo l’autrice, in un’intervista esclusiva che ha concesso per i lettori di Passato tra le mani.
I dati:
Autrice: Elisa Ditta
Titolo: La Signora in Vegan presenta: Nessun delitto in Toscana! Come cucinare piatti tipici toscani cruelty free
Casa editrice: – (ordini: lasignorainvegan@email.it)
Anno: 2014
L’iniziativa del Giovedì vuol essere anche un cammino condiviso con il gruppo Facebook ‘Genitori Veg’. Io e le amministratrici riteniamo infatti che la recensione di testi di cucina e/o di nutrizione possa interessare ai genitori che nel gruppo chiedono e portano consigli, referenze e confronto.
Unisciti anche tu a ‘Il Giovedì del libro di cucina’!
Ti aspettiamo!
***
Curioso della mia libreria Anobii?
Eccone una parte: http://www.anobii.com/neofrieda79/books
Chiedi una recensione e ti sarà data!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi, e mandatemi i vostri feed-back!
Interessante, non lo conoscevo dovrò aggiungerlo alla mia lunghissima lista di libri :-)))
Secondo me ti piacerebbe 😉
Che chicca hai scovato!!!!!! Lo voglio, assolutamente. Un libro sulla cucina toscana vegan è un po’ come un ricettario di grigliate cruelty free.. suona quasi come un ossimoro. Le cose stanno cambiando 😉
Io arrivo in rincorsa col mio contributo: https://labalenavolante.wordpress.com/2014/06/05/la-cucina-crudista-di-laura-cuccato-e-michele-maino-edito-da-tecniche-nuove-e-una-novita/
( ma quante volte ti ho citata in questo post? ghgh )
un bacione
Ho inserito subito il link, grazie!
Grazie, inserisco subito ❤
Mi hai fatto tu un dono enorme! Grazie 🙂
Usa pure la farina integrale e fammi sapere come vengono le ricette! 🙂
La Signora in Vegan mi ha appena detto di dirti: “Le mie ricette devi farle come dico io, o sono mestolate sulle mani!” 😉 Ma io dico: sii libera di sperimentare, ci penso io ad imbavagliare e legare la Signora 🙂
Un bacione!
Oh mamma, l’ho scampata bella 😛
Ma che bel libro! Mi piace molto l’impostazione allegra e alternativa! Lo cercherò…
Secondo me ti piacerebbe 🙂 forse riusciamo ad avere l’autrice a Ferrara, incrociamo le dita!
Mi sembra un libro davvero interessante…e lo dico da toscana. E amante della cucina toscana! 🙂
Anch’io amante, nonostante apolide 🙂
Prima di tutto vorrei complimentarmi per il bellissimo blog! Seconda cosa: ma che bel libro! Io adoro la cucina toscana e devo assolutamente averlo!
Benvenuta, Sara! Mettiti comoda!