Bentrovati, cari lettori!
Felicia ci parla di ‘Diario di un cuoco‘. Trovate una mia vecchia recensione qui.
Oggi vi parlo di un libello davvero tascabile, dai tratti essenziali, ma a me caro perché presenta diverse varianti di un cibo che considero geniale: Idli e Dosa. Si tratta, semplificando molto, di focaccine a base di cereali e legumi fermentati che costituiscono uno snack tradizionale nell’India meridionale. So che la cara Isabella le adora e ne ha scritto in più occasioni!
Il testo è una semplice raccolta di ricette, con qualche foto bruttina qua e là. Ma l’autrice è un personaggio famoso in India e ha scritto vari libri e serie di tascabili, come questo.
Lo consiglierei a chi già ha un minimo di esperienza con farine ammollate e non si fa tentare da ingredienti che sembrano esotici, ma che sono facilmente reperibili nei negozietti etnici o che si possono sostituire con farine di cereali/legumi ottenibili anche in casa. Personalmente, ritengo che niente eguagli la farina di ceci appena molita con il macinacaffé. Andando al rallentatore, ovviamente. Sì, lo so, il mulino a pietra, ma riesco sì e no a fare scorta una volta l’anno..
Insomma, un piccolo sfizio da concedersi se si amano le cucine etniche, quella indiana in particolare, e si ha voglia di qualche ricetta d’autore.
I dati:
Autrice: Tarla Dalal
Titolo: Idlis & Dosas
Casa editrice: Sanjay & Co
Anno: 2012
L’iniziativa del Giovedì vuol essere anche un cammino condiviso con il gruppo Facebook ‘Genitori Veg’. Io e le amministratrici riteniamo infatti che la recensione di testi di cucina e/o di nutrizione possa interessare ai genitori che nel gruppo chiedono e portano consigli, referenze e confronto.
Unisciti anche tu a ‘Il Giovedì del libro di cucina’! Ti aspettiamo!
***
Curioso della mia libreria Anobii?
Eccone una parte: http://www.anobii.com/neofrieda79/books
Chiedi una recensione e ti sarà data!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi, e mandatemi i vostri feed-back!
Sai che ne ho sentito parlare spesso, ma non li ho mai preparati? Dai che cerco il libro ed è la volta buona che ci provo!
Io lo uso un sacco 🙂
Daria, se vuoi te lo porto domenica così gli dai un occhio! Su Bookdepository ho verificato e c’è, del resto è recente!
Isa, doverosa citazione, tu sei la mia idli’s chef di riferimento! Sai che credo di averli scoperti su Forum Etici nel 2007-08? E forse ne avevi parlato tu..All’indiano avevo mangiato qualcosa di simile ma senza capire cosa fossero, né i ragazzi avevano pazienza di spiegarmi!
Me lo vedo molto volentieri, grazie!