Bentrovati a tutti! Nell‘articolo di ieri avevo promesso una ricetta veloce con gli spinaci: si tratta di un piatto tradizionale ligure, rielaborato in chiave vegan, perché prevederebbe le alici. L’ho cucinato in diretta in quest’occasione ed è stato accolto con entusiasmo; vi ricordo che tutte le ricette del corso sono scaricabili gratuitamente qui.
Sono onorata di poter aprire la raccolta mensile di Salutiamoci!
E a proposito di entusiasmo: un caro amico, Enrico Berardi, mi ha coinvolto per una bellissima occasione a Rovigo: un incontro dedicato al tema ‘Alimentazione tra natura e cultura’. Per celebrare i tanti germoglietti vegan che stanno spuntando nella provincia in cui vivo. Ci vediamo, vero? Tutti i dettagli nell’evento Fb. Ancora grazie agli organizzatori!
SPINACI ALLA GENOVESE Ricetta gluten-free, soy-free
Piatto tradizionale, rielaborato
Ingredienti per 6-8 persone:
500 g di spinaci freschissimi
30 g di uvetta
20 g di pinoli
1 scalogno medio
brodo vegetale
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale marino integrale
pepe verde (facoltativo)
Procedimento: ammollate l’uvetta nel brodo vegetale per almeno un’ora. Lavate e mondate gli spinaci e lo scalogno, tritate finemente quest’ultimo. Mettete a bollire abbondante acqua salata, gettate gli spinaci pochi per volta. Scolateli e versateli in acqua salata e ghiaccio. Quando saranno ben freddi scolateli, strizzateli bene, tritateli grossolanamente. Saltate nell’olio lo scalogno, unite gli spinaci e fate saltare brevemente. Scolate intanto l’uvetta, strizzatela bene e versatela nella teglia. Mescolate, spegnete. Condite con i pinoli e il pepe verde, servite tiepido o freddo.
***
Curioso della mia libreria Anobii?
Eccone una parte: http://www.anobii.com/neofrieda79/books
Chiedi una recensione e ti sarà data!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi, e mandatemi i vostri feed-back!
com è che me li mangerei giá alle otto del mattino?
😀
ciao tesoro,questa sera preparero’questo meraviglioso piatto,ho tutto quello che mi serve in casa.bacio con affetto grande grande grande te e le tue creaturine…buona vita amica mia Ale
Poi fammi sapere se è stato gradito! Un bacio :-*
ma sai che ho mangiato una cosa così a Barcellona una vita fa? proprio spinaci, uvetta e pinoli!
quando si dice che le associazioni geniali fanno parte di un immaginario collettivo…
grazie per il ricordo
Ne sono convinta! E grazie a te per la condivisione!
Che ricettina buonissima! Complimenti per tutte le cose meraviliose che fai! Sei proprio una grande!!! Ci vediamo presto per salutiamoci. Baci 🙂
Ti aspetto :-*
Alla genovese?? Pensa che io li faccio spessissimo e pensavo fossero qualcosa come indiani o comunque medio-orientali! 😀 in ogni caso restano buonissimi 🙂
Un abbraccio e piacere di averti conisciuta!
🙂 del resto la cucina genovese è decisamente cosmopolita, la storia l’ha permesso, come anche quella veneziana 🙂 Eh, però siamo state di corsissima, dobbiamo rimediare 😀 se passi fammi un fischio!
Ciao Annalisa!
questa è la mia ricetta per il SALUTIAMOCI di questo mese! Spero vada bene! Grazie!!
http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2014/04/crespelle-di-ceci-con-spinaci-e-crema.html
Sono appena passata da te, adesso inserisco! Graziee!
Pingback: Sformatino di tofu e spinaci | Le delizie di Feli
Buongiorno!!!! ci sono anch’io!!!! Buona giornata carissima, la pioggia ci accompagna…. una giornata uggiosa da passare in casa ai fornelli 😉 http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2014/04/21/sformatino-di-tofu-e-spinaci/ spero vada bene, un abbraccio 😉
Inserisco! Da te imparo sempre, che meraviglia!
Pingback: Le delizie di Feli » Blog Archive » Sformatino di tofu e spinaci