Buongiorno a tutti!
Ad Aprile, Passato tra le mani è onorato di ospitare la raccolta mensile di Salutiamoci.
Questa bellissima ‘casa’ virtuale è stata progettata un anno e mezzo fa per iniziativa di Brii, Lo, Cobrizo, Stella e, in seguito, la Ravanella. L’intento è stimolare il popolo della rete a mangiare sano, seguendo le linee guida divulgate dal prof. Franco Berrino dell’Istituto dei Tumori di Milano. E’ davvero possibile mangiare bene rispettando il nostro corpo e la stagionalità degli alimenti? Assolutamente sì!
La sfida consiste nel cucinare qualcosa di buono, bello e soprattutto sano, alla scoperta di nuovi ingredienti nel rispetto della loro stagionalità, approfondendo la conoscenza del rapporto tra cibo e salute, ed evitando soprattutto facili scorciatoie industriali o scelte che prediligano solo l’occhio o il palato senza tener conto della salubrità nel lungo termine.
Mese per mese, il blog che ospita l’iniziativa raccoglie ricette basate su un ingrediente di stagione, ricette inventate basandosi su una agile tabella, in cui sono esplicitati gli ingredienti esclusi, quelli permessi e quelli consigliati dal progetto.
Difficile? Nemmeno per sogno! Chiaro, a chi di voi ha già la dispensa piena di riso integrale e di verdure di stagione sembrerà il normale tran tran quotidiano. Qualcun altro sarà incuriosito dalla novità..E vi aspettiamo tutti!
Come partecipare dunque?
Se possiedi un blog:
– posta una ricetta che utilizzi l’ingrediente del mese e che segua le indicazioni della tabella, utilizzando in misura maggiore gli ingredienti consigliati e sempre frutta e verdura di stagione, meglio se di origine biologica. Top del top, da agricoltura ‘stock-free’;
– nel suddetto post inserisci il logo di Salutiamoci (basta scaricare l’immagine qui in alto), il link al blog di Salutiamoci e, durante tutto il mese di aprile, il link a questo mio post.
– infine lascia un commento sotto a questo post con il link alla tua ricetta: io lo inserirò nella lista che trovi qui sotto!
– puoi anche partecipare con ricette già pubblicate sul tuo blog, basterà aggiornare il post con la data attuale, il logo e il link a Salutiamoci e il link a questo post.
Se invece non possiedi un blog:
– prepara una ricetta utilizzando l’ingrediente del mese e seguendo la tabella, poi inviamela per mail a annalisa (punto) malerba (chiocciola) gmail (punto) com. Metti nell’oggetto: ricetta salutiamoci di aprile. La tua ricetta verrà pubblicata nel giro di qualche giorno.
Oohhh..gli spinaci! Argomento succulento. Già, perché dopo anni che mi sopportate sapete la mia passione per la scienza della nutrizione e per la chimica degli alimenti. E gli spinaci sono uno dei temi più ghiotti che mi potessero capitare, visto che sono spesso tacciati di prodotto da temere per il contenuto in nitrati. Quindi? Vi propongo una raccolta venefica?
Eh no! Vi propongo piuttosto, ancora una volta, di essere aperti alla ricerca e di non accontentarvi di paure preconfezionate.
Vi ricordo che la maggior parte degli studi sugli alimenti, ahimé, sono piuttosto datati. E ora attendiamo quelli nuovi, che si avvalgono di diverse tecniche di misurazione. C’è stato tanto terrorismo in passato, e ce n’è tuttora, riguardo ai cosiddetti ‘antinutrienti’ – chi non ha mai sentito parlare di fitati? Ecco, via via si scopre che le molecole tacciate di fregarsi minerali e vitamine sono in realtà potenti antiossidanti e antitumorali o hanno altri importanti effetti sul metabolismo. A dire: tutto torna, quando si basa la propria alimentazione sulla compassione. Scusate lo scivolone romantico, oggi va così 😀
Due spunti:
1. questo interessante video – con tanto di trascritto per gli ignorantoni come me – del mitico Dr. Greger, che ci spiega perché nitrati dei vegetali sì, e perché nitrati dei vegetali no.
Il suggestivo titolo: Are nitrates polluants or nutrients?
2. Per chi è interessato ai meccanismi molecolari con cui i nitrati della dieta giocano un ruolo del nostro metabolismo, e in particolare nel metabolismo dell’apparato cardio-vascolare, ecco un bell’articolo in free full text: Roles of dietary inorganic nitrate in cardiovascular heart and disease. Interessante notare che abbiamo dati anche dagli umani e non solo dalla vivisezione!
Se qualcuno è interessato alla traduzione o a una spiegazione di meccanismi troppo complessi, basta che lo indichi in un commento qui sotto. Non siate timidi e siate voraci di informazioni 🙂 mi raccomando! Vi dico solo che gli articoli sul ruolo positivo dei nitrati si sprecano ormai. Professionisti della salute, occhio!
Torniamo agli spinaci e siamo meno tecnici, dai.
Sicuramente è vero che, almeno da noi, gli spinaci sono una delle piante che più risentono dei pesticidi usati: comprateli biologici o, meglio ancora, coltivateli. Tra l’altro basta tagliarli a 1 cm dal colletto (dove la pianta incontra la Terra = colletto), o tagliare le foglie via via più esterne, perché ricaccino!
Se comprati in grande distribuzione, ricordate: molto probabilmente han percorso un bel po’ di km. Purtroppo sopportano bene il trasporto, e sono tra i prodotti preferiti per la quarta gamma, ovvero le verdure prelavate e imbustate. Il che significa tanto tanto pattume in più. Andate dal contadino sotto casa, piuttosto, o a un mercato km zero, o ancora partecipate attivamente al vostro GAS: nel caso dello spinacio, bisogna proprio dirlo!
Fonte di vit. A, folati, ferro, magnesio e manganese, lo spinacio ne permette un migliore assorbimento da cotto. Ma tranquilli, se siete dei mangioni di crudo come me e vi spazzate la terrina intera, beh..andate di proporzione e ne assumerete in uguale quantità dei colleghi,amanti del cotto! Ci tengo a precisare queste informazioni per rigore scientifico.
Altri interessanti contenuti: vit. C, che in parte viene persa con la cottura, e vit. K. Riguardo a quest’ultima: attenzione, ragazzuoli, se in famiglia c’è qualcuno in terapia con anticoagulanti. Questi pazienti devono seguire una dieta a contenuto controllato di vit. K, quindi parlatene con il nutrizionista che li segue.
Altra precauzione: qualcuno di voi soffre di calcoli renali? bene, spero vi abbiano spiegato che van raccolti per capire la natura chimica del calcolo. Chi sviluppa calcolosi da acido ossalico dovrà limitare, ahimé, l’apporto di queste splendide verdure.
Due consigli spiccioli in cucina:
– lavateli bene, specie le varietà a foglia rugosa trattengono molto la terra;
– è vero che ricacciano, ma se nell’orto dovete diradarli consumate tutto, anche la radichetta! E se montano a fiore, non disdegnate di consumare pure quello..
– ottimi gustati crudi, specie le foglie più giovani;
– privilegiate cotture veloci o cotture conservative come la sbollentatura
– in frigorifero durano 4-5 giorni crudi, 3-4 giorni cotti. Ben avvolti da pellicola/sacchetto di carta o chiusi in un tupperware;
– in freezer durano 3 mesi, dovete prima sbollentarli, strizzarli bene (eh eh, il volume si riduce molto!) e congelarli porzionati in cubetti;
– sono un ottimo colorante per far giocare i vostri bambini.
Bene, credo che non vi resti che correre dall’agricoltore di fiducia o tagliuzzare qualche foglia dal vostro orticello o dal vostro vaso sul terrazzo.
Programmo già per domani una gustosissima ricetta tradizionale, rielaborata in fase vegan, che ho presentato in questa occasione.
Partecipate numerosissimi: vi aspetto!
Le ricette arrivate (in continuo aggiornamento):
Antipasti
1. Tartufini verdi limone e zenzero di Golosità Vegane
2. Cheesecake agli spinaci di Golosità Vegane
3. Crackers ai semi di lino con pesto di spinaci di Valentina
4. Samosa alle verdure di Cì
5. Pesto di spinaci e noci di Francesca
Primi piatti
1. Gnocchi di spinaci al pomodoro di Letissia
2. Lasagne primavera con asparagi e spinaci di Letissia
3. Simil-risotto alla crema di spinaci di Su
4. Trofie raw al pesto di spinaci di Peanut
5. Canederli vegan agli spinaci di Lo
6. Ravioli di spinaci e tofu di Lo
7. Spatzle, gnocchetti tirolesi alla crema di Cì
8. Ravioli in verde di Cì
9. Crema di verdure verdi di Cì
10. Gnocchi raw vegan con spinaci e pomodorini di Lucy
11. Spirali di pasta bicolore di Francesca
12. Cajinci di Francesca
13. Strangolapreti di Francesca
14. Vellutata di spinaci e rosmarino di Francesca
15. Zuppetta di ceci e spinaci al curry con basmati integrale di Francesca
16. Crema verde avena e birra di Francesca
Secondi piatti
1. Insalata di spinaci e tofu di Golosità Vegane
2. Ceci in verde di Golosità Vegane
3. Polpette di ceci e spinaci speziate di Acquaviva scorre
4. Insalata di spinaci con fragole e tofu di Francy
5. Palak tofu di Broccolo Carota
6. Medaglioni raw di spinaci di Valentina
7. Coreografia di spinaci e carciofi in tempura di Greta
8. Sformatini di tofu e spinaci di Feli
9. Torta salata agli spinaci di Valentina
Piatti unici
1. Torta di ceci e spinaci di Lisa Carmen
2. Panino wurstel, crauti e spinaci di Golosità Vegane
3. Crespelle di ceci e crema di mandorle e spinaci di Mari
4. Torta salata gluten-free di Gabriella Linee Curve
5. Insalata di spinaci, mele e riso rosso di Teresa
6. Insalatona ricca tardo invernale cruda di Cì
7. Insalata tardo autunnale croccante e sfiziosa di Cì
8. Crepes salate agli spinaci di Cì
9. Spinacine 100% vegetali di La Capra
10. Torta salata con ricottina di soia e spinaci di Maryonn
Contorni e insalate
1. Spinaci alla genovese di Passato tra le mani
2. Crema di spinaci e semi di girasole de L’indispensabile cucina mobile
3. Insalata di energia di Lo
4. Insalatina tardo-invernale cruda di Cì
5. Insalatina californiana di Cì
6. Insalata di pere e spinaci con dressing alla nocciola e zenzero di Peanut
7. Iowa salad di Marzia
8. Insalate con spinaci di Cì
Pane, affini e lievitati
1. Treccia di pane agli spinaci di La Pichina in cucina
2. Crackerosauri di La Cuoca Mattarella
3. Spinacine fermentate di Daria
Dessert
1. Muffins dolci agli spinaci di Neofrieda79
2. Gelato banana-spinaci di BroccoloCarota
Bevande
1. Centrifuga verde di Golosità Vegane
2. Frullato di Olivia di BroccoloCarota
3. Cocktail di spinaci di Cì
4. Juicepresso di Peanut
5. Frullato mela, kiwi e spinaci di Francesca
6. Smoothie banana e spinaci di Francesca
7. Quasi estratto di mela e spinaci di Francesca
Piatti con ingredienti di origine animale:
Nasello speziato in salsa di spinaci di Su
Polpette agli spinaci di Carla
che bello!arriverò da te appena possibile.e grazie per le tue sempre preziose informazioni.Sei sempre ineccepibile nelle spiegazioni.
Buona giornata.
valentina
Annina mia,visto che alla fine ho fatto un account Google…superba come sempre ti seguo con affetto e ammirazione.baci carissimiAlessansra
Questo sì è un regalo ❤ sono felice di leggerti ❤ ❤ ma ora devi farti vedere..che ne dici del 6? un bacio stella!
Sai che ho scritto e riscritto varie volte il post? Non riuscivo a trovare i toni giusti, spero di essere stata comprensibile e di aver incuriosito! Un bacio stella!
Felicissima di averti passato il testimone con questo bellissimo ingrediente! Interessantissimo il post pieno di spunti interessanti… penso che arriverò presto con la ricetta!
Ciaoooooooo! Sono felice di ritornare a contribuire a questa raccolta!
Visto che avevo già tante cose pronte e pubblicate ho fatto una raccolta, alcune erano già presenti in altri mesi di Salutiamoci, prova a dare un occhio e dimmi se vanno bene.
Bacioniiiiiiiiiii
http://golositavegane.blogspot.it/2014/04/viva-gli-spinaci.html
Non potevi mancare ❤ prossime ore guardo con calma e inserisco tutto, grazieeee!
eccomi, una volta tanto non all’ultimo minuto! Grazie per l’ospitalità… http://acquavivascorre.blogspot.it/2014/04/spinaci-polpette-e-voglia-di-mettersi.html
Che meraviglia! Grazie! Inserisco subito 🙂
Ciao Anna, lieta di passare di qui con una delle tante in archivio a base di spinaci. A questa sono particolarmente affezionata, risale ad un annetto fa. Grazie, a presto! Greta
http://www.cuocamattarella.it/component/content/article/412-crackerosauri-con-spinaci-e-sesamo.html
Che goduria leggerti! Grazie! Inserisco subito..
Pingback: Braccio di Ferro mentiva e il Carnaroli è sincero | broccolo&carota
Ciao Annalisa. Eccomi con la mia ricetta:
http://broccolocarota.wordpress.com/2014/04/06/braccio-di-ferro-mentiva-e-il-carnaroli-e-sincero/
Grazie per l’ospitalità ti auguro un buon raccolto!
Grazie a te! Ora passo a leggerti!
Ciao, ma quanto sono buoni gli spinaci!!!Che ne dici di questa mia idea, può andare per la raccolta di questo mese?
http://lapichinaincucina.blogspot.it/2014/04/le-mani-in-pasta-per-una-treccia-di.html
Divertente e perfetta, ora inserisco! grazie!
Ed eccoci qui!
Anche noi vorremmo contribuire a questa bella iniziativa con questa ricetta:
http://lindispensabilecucinamobile.blogspot.it/2014/04/crema-di-spinaci-zucca-e-semi-di.html
A presto!
Bellissima e già inserita! Come spiegavo a Broccolocarota abbiate pietà per i tempi di latenza, a noi silvani si addicono 😉
Ciao cara, ecco la mia ricetta: http://ricettealverde.blogspot.it/2014/04/lasagne-primavera-con-spinaci-e.html#.
A presto!
Ti stavo aspettando ❤ ti ho scritto di là e appena ti leggo inserisco ❤
Cara, ho appena corretto la svista! Ne approfitto per lasciarti un’altra ricettina appena aggiornata: http://ricettealverde.blogspot.it/2012/01/gnocchi-di-spinaci-con-salsa-di.html#.
Tante grazie, bacini 🙂
Una più bella dell’altra..
Ma grazie a te! Allora raddoppiamo ❤
Ciao! Ieri ho lasciato la mia ricetta ma ora non la vedo … Ho combinato pasticci?
Grazie.
Ciao! Chi commenta per la prima volta finisce in coda di moderazione. Il mio lavoro non mi permette di stare al computer tutto il giorno e io mi connetto solo da computer, non da altri dispositivi. E’ una scelta adeguata al mio stile di vita e alle mie aspirazioni. Spero nessuno si senta offeso o sminuito dai tempi.
Ciao! Ecco una ricetta facile facile con gli spinaci per Salutiamoci di questo mese:
http://lindispensabilecucinamobile.blogspot.it/2014/04/crema-di-spinaci-zucca-e-semi-di.html
Grazie 🙂
Veloce e gustosa, grazie! inserita!
Pingback: Lasagne Primavera con Spinaci e Asparagi Selvatici | Food Blogger Mania
Eccomi…
http://parolevegetali.blogspot.it/2014/04/autocelebrazionee-una-ricetta-per.html
Un bacione
Inserisco ora :-* magnifica! grazie!
ps come al solito con blogspot non capisco se sono in moderazione o se me l’ha cancellato..fammi sapere :-*
ciao Annalisa, no, io i commenti non li faccio moderare.quindi si è perso nella blogsfera.
buona giornata
Adesso ripasso allora :-*
adesso non riesco ad inserire io qua da te un commento.che casino!ci riprovo.Dicevo che io l’olio di argan l’ho comprato direttamente sul posto in Marocco ad Essaouira, in una cooperativa di donne che si chiama marjana.
http://www.foodwewant.org/por/MEDIA2/MEDIA-CONTEST/Opzione-1-La-crisi-alimentare/L-oro-bianco-del-Marocco
Ciao Valentina! Credo sia perché wordpress consente solo un certo numero di ‘ramificazioni’ nei commenti..Oohh che meraviglia, grazie di aver specificato :-* (non che avessi dubbi su di te hi hi)
Arrivo a conoscerti grazie ad una grande, Valentina, Parole Vegetali. Ti ha descritto così minuziosamente e con “amore” che non posso che unirmi agli assetati di vita vera, che da te imparano, imparano e ancora imparano.
Grazie per quanto dai e complimenti per la scelta di questo ingrediente. Lo adoro e….. sia mai che riesca a proporre qualcosa anche io ^_^
Benvenutissima! Ora vengo a scoprirti 🙂 troppo buona Valentina e troppo buona tu, aspetto una tua ricetta ora! La scelta dell’ingrediente è stata solo serendipity, bisogna dirlo!
Pingback: frullato di Olivia | broccolo&carota
Ricettina per tutte le Olivia:
http://broccolocarota.wordpress.com/2014/04/09/frullato-di-olivia/
grazie
un abbraccio
Grazie a te, inserisco!
Non so se ti è arrivata la mia risposta dal blog, comunque ho aggiornato anche la precedente.
grazie.
http://www.paciocchidifrancy.com/2014/04/insalata-di-spinaci-con-fragole-e-tofu.html#more
Eccomi!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ^_^
Ti stavo aspettando, so che non manchi mai ❤
Ciao, ti lascio la mia ricetta:
http://cinciadelbosco.blogspot.it/2014/04/simil-risotto-alla-crema-di-spinaci-e.html
buon lavoro!
Su
Grazie, inserisco subito! Sono passata da te 🙂
Pingback: palak tofu | broccolo&carota
Inserita, grazie ancora!
Buongiorno e buon venerdì! eccomi che arrivo 🙂
http://peanutincookingland.blogspot.it/2014/04/baldoria-e-hangover.html
Meravigliosa! Pubblicato qui e nell’articolo relativo al report :-*
Ciao, mi piacerebbe partecipare con questa ricetta http://hosposatounvegetariano.blogspot.it/2014/04/insalata-di-spinaci-mele-e-riso-rosso.html
Se va bene metterei il logo di salutiamoci, ciao e buona giornata!
Ti ho inserita e scoperta con molto piacere, grazie!
Eccomi qua! Finalmente ce l’ho fatta a finire il post… tutto a rilento ultimamente… 😉 Ti lascio queste spinacine e spero di vedderti presto! http://www.goccedaria.it/item/spinacine-fermentate.html
Sìì spero anch’io! Meravigliose, grazie :-* Inserito!
eccomi anche io! spero che piaccia la mia ricetta gluten free 😉
http://lelineecurve.blogspot.it/2014/04/torta-salata-agli-spinaci-gluten-free-e.html
Sono passata a trovarti e sono felicissima! Inserito ^_^
eccomi qui ho tre ricettine per te! Un abbraccio
Un viaggio in un piatto: canederli vegan agli spinaci!
http://galline2ndlife.blogspot.it/2014/04/il-giro-di-giostra.html
Ricambio l’abbraccio. Ho voluto prendermi il tempo per leggerti minuziosamente. E’ stato il mio tempo ‘dedicato’ di oggi e degli scorsi giorni. Grazie di cuore.
Eccomi, qualche ricetta dall’archivio e una che mi sta facendo impazzire in questi giorni. 🙂 http://ilmondodici.blogspot.it/2014/04/cocktail-di-spinaci.html
Ho dato una scorsa veloce ma voglio passare con calma ❤ Grazieee cara!
Ci sono ancora!Buona giornata…
http://parolevegetali.blogspot.it/2014/04/medaglioni-di-spinaci.html
Grazie! Sempre più entusiasmanti ^_^
eccomi….si, dunque gli anacardi che uso io sono quelli della cooperativa chico mendes modena.a volte mi scordo di specificare, perchè per me è naturale che sia tutto bio, autoprodotto dove possibile, e su ingredienti “lontani” tipo datteri, anacardi, noci di macadamia, riso thay etc…tutti del commercio equo.sai, a volte per questo sono stata tacciata di snobismo.Tipo una volta una tizia mi commentò perchè avevo scritto: sale marino grigio integrale dell’atlantico (e lo specificavo proprio perchè io uso solo sale non trattato), e questa mi fece notare che i miei ingredienti sono “per pochi” dandomi in pratica della snob.Dipende dai punti di vista ovviamente.Ma se io so che devo usare che ne so, un cacao qualunque con tutto quello che ne consegue, io piuttosto faccio senza.E se lo specifico è perchè c’è un motivo.Ma poi alcuni ti additano come una “maestrina”.La verità è che tanta gente non ha consapevolezza di quello che mette in tavola ogni giorno, ingurgitano come dei lobotomizzati quello che gli propongono le agenzie di marketing.Scusa se ho divagato.
un bacione
Non hai affatto divagato: mi riprometto sempre un articolone per fare il punto della situazione, e rimando costantemente. Quindi ti ringrazio. ‘Chico Modena’ è il pusher mio e del nostro GAS, cui ho allargato con piacere!
Eccone un’altraa :))))
http://peanutincookingland.blogspot.it/2014/04/la-dura-verita.html
Troppo carina, grazie :-*
Ciao, ne ho un’altra! Un bacio e buona Pasqua!! Greta (cuoca mattarella)
http://www.cuocamattarella.it/ricettario/35-ricetta/548-coreografia-di-carciofi-e-spinaci-in-tempura.html
Raffinatissima 🙂 E in bocca alla lupa per il nuovo progetto, fantastico avere un’offerta di qualità 😀
Grazie e crepi! Buona giornata!
(ché poi, crepi non ha mica tanto senso…)
🙂 l’idea è che la lupa prende in bocca i piccoli per sottrarli ai pericoli ;-), quindi è più ‘in bocca alla lupa siamo al sicuro 😀
Infatti! Buona Pasqua!
:-*
Ti mando un’altra preparazione:
http://cinciadelbosco.blogspot.it/2014/04/nasello-speziato-in-salsa-di-spinaci.html
Buon lavoro!
baci Su
Inserito! A presto
ciao!! eccomi con la mia proposta dedicata agli spinaci. un’insalata direttamente dagli United States che io mangio come piatto unico, divorando la marmitta!!!
http://arnataverna.blogspot.it/2014/04/iowa-salad.html?showComment=1398199158212
a presto Marzia
grazie! Inserita con molto piacere. adoro anch’io il malto nei dressing – a casa sono meno selvaggi di me e un po’ di condimento serve 😀
Niente di nuovo, ma fatto col cuore!
http://parolevegetali.blogspot.it/2014/04/torta-salata-agli-spinaci.html
Nei piatti semplici si vede il tocca geniale ❤
Pingback: gnocchi raw vegan con spinaci e pomodorini secchi | la balenavolante
Ciao Annalisa, questo mese ci sono anch’io!
Spero vada bene: http://labalenavolante.wordpress.com/2014/04/23/gnocchi-raw-vegan-con-spinaci-e-pomodorini-secchi/
un bacione
Inserita e gustata, almeno con l’immaginazione, ché oggi non ho tempo. Ma ho capito male, o tu fai un lavoro comunque ‘fisico’ 🙂 ?
Già, ma solo 3 mesi all’anno e sporadicamente durante l’inverno.. E’ stata una grande sfida con me stessa cimentarmi in un lavoro fisico, avendo sempre svolto attività intellettuali.. Tuttora restano il mio impiego principale. Sfidarmi in un campo così diverso dal mio mi ha portato a scoprire parti di me che mai avrei immaginato!
Questo in realtà vale per tutti i lavori che ho fatto, dal canile alle gallerie d’arte, ufficio stampa, commessa, traduttrice.. Non ho avuto un percorso proprio ‘lineare’ ecco..! E ancora non so cosa voglio fare da grande. A parte essere felice!
Bacio
😀 ti pare poco? E’ un piacere leggerti, ti sento così affine ❤
e che non li vogliamo bere un po’ di spinaci?? 😉
http://peanutincookingland.blogspot.it/2014/04/juicepresso-what-else.html
Godurioso e scientifico! Grazie!
mi sono accorta di avere altre ricette con gli spinaci nell’archivio, le aggiunte infondo al post!
baci, buona serata
Più tardi passo!graziee!
sisi, c’erano, ma sotto a questo post di cui ti avevo messo il link qui 😀
eccolo, comunque! 🙂
http://peanutincookingland.blogspot.it/2014/04/juicepresso-what-else.html
Uh, scusa, sbagliato post 🙂 Inserisco! Grazie!
Me le riaggiorni con il logo e la frase di partecipazione? Sennò la regia me le rifiuta 😎 grazie!
Fattoooo! 😀
Pingback: Cajincì per Namesté | la tana del riccio
Pingback: 7 cereali per 7 giorni – venerdì: l’avena | la tana del riccio
Ciao! Avrei voluto tanto partecipare prima, ma ti porto una carrellata di ricette dall’archivio del blog e due frullatoni, spero ti piacciano!
http://latanadelriccio.wordpress.com/2014/04/25/frullati-spinaciosi-per-salutiamoci-e-laboratorio-sui-pranzi-fuori/
Grazie per ospitare salutiamoci!
Grazie a te, perché ti stavo aspettando 🙂 Sento una grande sintonia con il tuo modo di vivere la cucina e la quotidianità. Ora piano piano inserisco tutte!
Grazie Neofrieda, sei gentilissima!
Ho un altro paio di ricette spinaciose, spero di avere il tempo di pubblicare i post!
A presto!
Ci conto!
Pingback: Frullati spinaciosi per Salutiamoci! e Laboratorio sui pranzi fuori | la tana del riccio
Ciao, ti lascio la mia ricetta per questo mese
http://arbanelladibasilico.blogspot.it/2014/04/polpettine-di-spinaci-per-salutiamoci.html
Un abbraccio
Carla Emilia
Grazie, inserita!
Ci sono anche io!!http://lacucinadellacapra.wordpress.com/2014/04/28/spinacine-100-vegetali/
Socia, non potevi mancare ❤
Buongiorno cara, eccomi con altre insalate, tutte pensando a te! 🙂 (nelle versioni più spartane, come le preferisco anche io ormai…) http://ilmondodici.blogspot.it/2014/04/insalate-con-spinaci.html
Yum yum graziee!! Chomp chomp
Son di fretta e spero di inserire il commento: un’altra ricettina, un classico indiano alla buona 😉 per bimbi affamati http://ilmondodici.blogspot.it/2014/04/samosa-alle-verdure-modo-mio.html?m=1 baci!
I samosa non stancano mai! Graziee!
Rieccomi! Ti porto la mia versione di pesto, arricchito con le noci
http://latanadelriccio.wordpress.com/2014/04/29/pesto-di-spinaci-e-noci-per-salutiamoci/
spero ti piaccia!
Ohhh che spettacolo di colori e aromi! Graziee!
Carissima, mi fai sapere se l’olio di cocco è consentito? Non lo vedo in tabella…
grazie
Fai riferimento alla tabella 🙂 Io personalmente ho letto molto materiale, e tutto discordante. Preparo un post extra-salutiamoci se interessa. Grazie a te!
Grazie Annalisa, un post extra-salutiamoci sull’olio di cocco? Certo che mi interessa! Molto! Intanto ti mando un gelatino agli spinaci, sperando che prima o poi arrivi anche il caldo!
http://broccolocarota.wordpress.com/2014/04/30/gelato-banana-spinaci/
Un abbraccio.
Ooohh ecco l’altro dessert che aspettavo! Grazie! Metto in nota olio di cocco quanto prima. Voglio vedere se sono usciti nuovi articoli a carattere specialistico. Grazieeee!
In quasi fuori tempo massimo arrivo io, la mia ricetta è questa: http://cosamangianoivegani.wordpress.com/2014/04/30/torta-salata-con-ricottina-di-soia-e-spinaci/
Che spettacolo, grazie! passo di là 🙂
Grazie a te per la disponibilità. Ti aspetto.
Ho fatto la modifica richiesta, grazie.
Perfetto, inserisco! Grazie!
Grazie a te!
Pingback: Quasi estratto di mela e spinaci per Salutiamoci! | la tana del riccio
Ultima ricetta-non-ricetta di un estratto-non-estratto spinacioso 🙂
http://latanadelriccio.wordpress.com/2014/04/30/quasi-estratto-di-mela-e-spinaci-per-salutiamoci/
Ohh quante bevande! Grazie!
Il post è chiuso! Stasera un articolo in cui tireremo le fila 🙂 Grazie a tuttie/i!
Pingback: gnocchi raw vegan con spinaci e pomodorini secchi