Bentrovati per il nostro appuntamento del Giovedì!
Ancora un testo di nutrizione, ancora un testo di fitoalimurgia.
L’autore è d’eccezione: in Francia, François Couplan è considerato il massimo esperto in materia!Questa volta si dedica a mettere ordine tra i componenti di alcune piante selvatiche e coltivate. Con ottima approssimazione, e con qualche interessante novità, sono generi ben noti e usati anche nella nostra cucina.
Il testo inizia con un’introduzione politico-antropologico-filosofica, dai toni un po’ preoccupati e dal chiaro intento didattico.
Seguono schede dedicate ai macro- e micronutrienti e, ancora più interessanti per chi si dedica alla fitoalimurgia e alla cucina naturale in genere, schede dedicate ai famigerati fattori antinutritivi. Chi mi legge da tempo, e ancora di più chi mi ha incontrata dal vivo in corsi e workshop, sa che il mio approccio è un misto di cautela, ricerca di dati aggiornati (studi e review), rifiuto del terrorismo e curiosità verso i potenziali benefici regalati da questi composti. Molti fattori antinutritivi infatti vengono studiati come antiossidanti, quindi antitumorali, e non solo..Guarda un po’!
Seguono poi le schede dedicate alla singola pianta, divise in gruppi, secondo il macro- o il micronutriente di cui sono una fonte particolarmente interessante.
Le singole voci sono tutte corredate da foto, sintetiche ma ricche di informazioni presentate in modo efficace e di piccole curiosità che stimolano il lettore. La parte fotografica è molto ridotta e di qualità non eccelsa: come sempre, vi raccomando di partire dal nome botanico per una ricerca nel web.
Chiudono il testo, dalla grafica accattivante, un piccolo glossario, la bibliografia, l’indice dei nomi latini e francesi.
Un testo che consiglio a chi ha il pallino della nutrizione, ai raccoglitori meticolosi, ai curiosi. Sia alle prime armi, sia esperti.
Autore: François Couplan
Titolo: Guide nutritionnel des plantes sauvages et cultivées
Casa editrice: Delachaux et Niestlé
Anno: 2011
Pagine: 255
L’iniziativa del Giovedì vuol essere anche un cammino condiviso con il gruppo Facebook ‘Genitori Veg’. Io e le amministratrici riteniamo infatti che la recensione di testi di cucina e/o di nutrizione possa interessare ai genitori che nel gruppo chiedono e portano consigli, referenze e confronto.
Unisciti anche tu a ‘Il Giovedì del libro di cucina’! Ti aspettiamo!
Curioso della mia libreria Anobii?
Eccone una parte: http://www.anobii.com/neofrieda79/books
Chiedi una recensione e ti sarà data!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi, e mandatemi i vostri feed-back!
Ohhhh! Questo deve essere mio!!!!
Forse per te sarebbe un po’ troppo scontato in alcune parti, ma per me è stato molto interessante.
Scusami, questo primo giovedì del mese proprio non ho avuto il tempo per recensire qualcosa: mi rifaccio senz’altro con il prossimo giovedì!
Interessante questo! ma si trova anche tradotto in italiano?
Ciao MARI
Non che io sappia, Mari! Ci mettiamo noi 🙂 ?
Interessante, interessante, vedo di metterlo nella lista regali di Natale…
Immaginavo ti sarebbe piaciuto 😀