Bentrovati agli ultimi accenni di sole e all’ultimo raccolto dell’orto! Piatto dopo piatto, assaporiamo insieme la cena a base di erbe aromatiche* dello scorso 14 settembre. Vi ricordo che l‘intero menù è a disposizione, gratuitamente, a questo link.
Prima di presentarvi un piatto a base delle ultime zucchine, vorrei ringraziare ancora una volta Giovanna Pineda e agli altri bravissimi organizzatori della Marcia per la Pace, cui vi avevo invitato qui. Ancora una volta mi sono stupita di quante energie positive vivano a Rovigo, territorio di cui io stessa spesso dispero! Guardate un po’ che programma!
E’ stata un gita appena fuori porta, d’accordo, ma ha profumato di viaggio lungo ed emozionante. Perché ho trascorso un paio d’ore in compagnia di persone che ho sentito affini! Purtroppo sono arrivata di corsa, e ce l’ho fatta a portare solo una semplice farinata. Farcita con un cipollotto freschissimo, ripassato in padella preventivamente, ha avuto un successo che non mi aspettavo! C’è poco da fare, noi erbivori mangiamo quotidianamente di lusso 😉

Foto by Carla Leni. L’angolo delle chiacchierate: spezzoni di vita stimolanti e solari!
Ascoltare la bravissima Mariangela nel suo inno poetico alle erbe spontanee mi ha commosso. Visto che il luogo magico dell’incontro è in pericolo: l’ennesimo angolo selvatico che rischia di diventare un ricordo cementificato.

Foto by Carla Leni: l’orto coltivato cercando di mettere in atto i processi di autofertilità del suolo.
La Dolce Creatura si è lasciata rapire dalle note che han colorato il bosco e mi ha trascinato in mille e mille percorsi tracciati dalla sua fantasia. Nemmeno le ortiche hanno bucherellato la magia che avvolgeva i nostri animi.
La ricetta! Un piatto semplice, che diventa eccezionale se preparato con ingredienti freschissimi. Lo dedico a quest’orto, nella sua composta semplicità, che chi è abituato a tenere le mani nella Terra intuisce quanta dedizione ha richiesto.
Tagliata in verde
Ingredienti per 20 persone:
Per la tagliata
10-12 zucchine freschissime
olive taggiasche o simili
semi di girasole
olio evo
succo di limone
sale marino integrale
Per il pesto
15 g di foglie di basilico freschissime
15 g di pinoli
15 g di anacardi
1 cucchiaino di lievito alimentare in scaglie
1 spicchio d’aglio
olio evo
sale marino integrale
Procedimento
Lavate e mondate le zucchine e tagliatele a fette longitudinalmente. Dovrete ottenere uno spessore di 3-4 mm, aiutandovi con un pelapatate. Se sono molto lunghe, praticate un tagli trasversale prima di iniziare a ottenere le fette.
Preparate un’emulsione con olio, succo di limone e sale. Marinatevi le zucchine per 2 ore.
Preparate il pesto: tritate finemente gli ingredienti e lavorateli in un mortaio fino a ottenere una consistenza cremosa.
Per comporre il piatto, disponete le zucchine così da creare una composizione gradevole. Diluite il pesto con un po’ di olio o con un poca di acqua calda e pennellate le zucchine. Versate le olive e i semi di girasole.
Con questa ricetta partecipo al Contest di Dolcizie e Il Fior di Cappero ‘Amarcord – Souvenir di cucina’
Curioso della mia libreria Anobii?
Eccone una parte: http://www.anobii.com/neofrieda79/books
Chiedi una recensione e ti sarà data!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra!
Iscrivetevi, e mandatemi i vostri feed-back!
che bella giornata!!!!! Davvero!
Eh sì, sono stati dei grandi!
Ma dov’è quell’orto bellissimo? (Donata)
E’ una parte di Parco Langer, accanto al bosco.
Meglio tardi che mai: ho visto questa risposta a maggio! Adesso!! Comunque il parco l’ho frequentato tanto per un periodo, ma l’orto non l’ho mai visto, andrò a rivedere
L’orto sembra essere venuto su alla grande! Bellissima l’iniziativa, quaggiù è difficile organizzarne di simili, ma ci proviamo e riproviamo sempre!
Ottime le zucchine fresche marinate 🙂
cara, il territorio di Rovigo è davvero ostico..credimi!
Sì, e poi se pensi che sono proprio i rovigotti che dicono che i loro concittadini sono provinciali ad esserlo di più….cosa c’è di più provinciale di uno che si dà arie di non esserlo? 😀
Allora, l’orto è stato rifatto? Dimmi di sì ❤
Spero di andare a vedere presto! Comunque l’ho riscoperto perché me l’hanno nominato nel gruppo Rovigo veg proprio ieri, dunque credo ci sia ancora…
Grazie per aver regalato al nostro contest anche questa ricetta.
Ciao
Grazie a voi per la bellissima idea!
Pingback: Contest: “Amarcord – souvenir di cucina” | il fior di cappero