Oggi Mari ci parla di ‘Un anno con Marco Bianchi’. Passate a leggerla!
Bentrovati a tutti! Chi ha terminato le ferie?
Oggi vi presento la seconda pubblicazione che ho acquistato in questo luogo magico, assolutamente da inserire nella lista dei visitanda!
Si tratta di un agile volumetto che riporta informazioni di base su alcune piante spontanee alimentari del Friuli Venezia Giulia – ovviamente molte sono rappresentate anche nel resto della penisola!
Dopo una breve introduzione, c’è una sezione contenente un’infarinatura generale. In particolare, dalla L.R. 23.04.2007 n.9, viene riportato l’elenco delle piante raccoglibili fino a 1 kg/persona/gg e quelle raccoglibili fino a 3 kg. Non è scontato!
Iniziano poi le schede, ciascuna corredata da un foto e articolata così:
- Nome botanico
- Famiglia
- Etimologia
- Nome volgare in italiano
- Nome volgare in friulano
- Descrizione
- Fioritura
- Habitat
- Distribuzione (in Friuli)
- Parte usata
- Epoca di raccolta
- Principali componenti
- Utilizzazione
Vengono poi riportati stralci della legge di cui sopra.
Terminano il testo la bibliografia, un indice dei nomi scientifici e un indice dei nomi italiani.
E’ un testo utile per attizzare la curiosità, puntuale e ben architettato. Sottolinea con chiarezza alcuni concetti chiave che per il neofita non sono affatto banali.
Autore: Antonino Danelutto
Titolo: Piante alimentari. Legge Regionale 23.04.2007, n.9
Casa editrice: Gruppo Botanico del Giardino dei Semplici – La Polse di Co^ugnes
Anno: 2009
Pagine: 119
L’iniziativa del Giovedì vuol essere anche un cammino condiviso con il gruppo Facebook ‘Genitori Veg’. Io e le amministratrici riteniamo infatti che la recensione di testi di cucina e/o di nutrizione possa interessare ai genitori che nel gruppo chiedono e portano consigli, referenze e confronto.
Unisciti anche tu a ‘Il Giovedì del libro di cucina’! Ti aspettiamo!
Curioso della mia libreria Anobii?
Eccone una parte: http://www.anobii.com/neofrieda79/books
Chiedi una recensione e ti sarà data!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi, e mandatemi i vostri feed-back!
Ciao e buon GIOVEDI’!
ti lascio il link del mio libro di cucina recensito! http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2013/09/un-anno-in-cucina-con-marco-bianchi.html
Interessantissimo il tuo! specie per chi come me non distingue niente di ciò che non sta sul banco del fruttivendolo!:-)
Ciao MARI
Vedrai che piano piano ci si prende la mano! Grazie della tua, inserisco 😀