Testata da questa mitica combriccola, la salsa verde è prima di tutto un ricordo dell’infanzia, delle nonne che tritavano al coltello con pazienza e maestria le verdure fino a renderle tasselli di microscopici mosaici. Ne preparo versioni sempre nuove, e sempre iscrivibili nel mio modello ‘Continental raw’.
Questa volta avevo fretta e ho frullato tutto, lo ammetto. Ma vedo che è piaciuta. Testata anche da The Boss, che era venuta a trovarmi per essere edotta degli ultimi patchwork – ahem, progetti.. – di Neofrieda. The Boss, mossa a pietà dalla casa in trasloco diluito – ovvero ho tempo di dedicarmici dalle 5 alle 7 e dopo le 23 – si è generosamente messa a lavare i piatti rimasti dal pranzo e da ignoti commensali.
The Boss: ‘Anna, era dal 1982 che non lavavo un piatto!’
Anna: ‘Oohh sono commossa..Ma aspetta: vuoi dire che sei sempre stata con compagni così solerti?’
The Boss: ‘Anna, nel 1982 ho comprato una lavastoviglie.’
Anna: ‘Boss, io sono già ecovillaggiante dentro. O forse, più semplicemente, sono rimasta al Neolitico.’ Non ci faccio, ci sono.
SALSA VERDE
Ingredienti:
1 peperone verde
50 g di prezzemolo
2 coste di sedano con le foglie
1/4 di finocchio
1 cucchiaio di capperi sotto sale
1 cucchiaio di olive verdi
1/4 di cipolla bianca
1 cm di alga kombu
2 fichi secchi ammollati
1 spicchio d’aglio
aceto di vino bianco
olio evo
sale marino integrale (facoltativo)
Procedimento:
ammollare separatamente per 2 ore l’alga tritata, i capperi e i fichi secchi tritati. Frullarli unendo olio a filo. Tritare finissimamente con la mezzaluna i restanti ingredienti, amalgamare bene, condire. Se desiderate conservare in frigorifero dovete mettere completamente sott’olio; l’olio potrà poi essere riciclato come condimento.
Varianti e astuzie:
sapete che io sono per l’olio evo sempre e comunque, ma chi desidera sperimentare con gli oli^ può usare tranquillamente dell’olio di girasole bio spremuto a freddo o un mix dei due.
Io uso aceto di vino bianco da autoproduzione, va benissimo l’aceto di mele.
Per la variante fitoalimurgica io inserisco del farinello (Chenopodium album) giovanissimo oppure foglie e rametti carnosi di Portulaca oleracea.
Per la variante aromatica, considerate l’uso di menta, erba cipollina e basilico.
I fichi secchi regalano un po’ di dolcezza, evitando l’aggiunta di zuccheri raffinati come trovate nelle salse confezionate.
I legami..
Qualche settimana fa avevo spedito della Pasta Madre essiccata alla simpaticissima Alessandra, una mamma con cui sono entrata subito in sintonia. E mi sono vista arrivare una busta con due splendidi doni, dei mandala per Ipazia e un segnalibro per me! Oltre a qualche riga che mi ha davvero scaldato il cuore. Grazie mille cara!
Curioso della mia libreria Anobii?
Eccone una parte: http://www.anobii.com/neofrieda79/books
Chiedi una recensione e ti sarà data!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi, e mandatemi i vostri feed-back!
Ma sai che io invece non ho mai preparato questa delizia di salsa? Già segnata fra le cose da fare, deve essere buonissima!
Puoi metterci tutti gli avanzini dell’orto ovviamente, io spesso inserisco i fiori e le cimette delle zucche! Anche in area veneta è famosissima 😀
Anche questa salsa era spettacolare!!! E mi piace da morire come dici “non ci faccio, ci sono” Baciooooooooooooo
😉
Ciao! Son venuta a trovarti al blog..m avevi dato via mail consigli x la marmellata…Bello complimenti! Bello il dono per la bimba, i mandala “danno” molto ^___^ ciao!
Benvenuta! Fammi sapere che risultati hai avuto 😀 Sono passata anch’io di fretta, poi ti lascio due righe 😉
Che delizia queste tue salsine… che dici se le preparo e poi sterilizzo i barattoli (ok non sono più raw!) ma potrebbero resistere fino a Natale?
Baci
Secondo me sì. Ovviamente per i prodotti con l’olio c’è il discorso botulino, ma so che tu sei ferratissima 😉 Io preferisco congelarle. Un abbraccio!
Spettacolare… mi piace tantissimo!!! una proposta davvero sfiziosa e come suggerisci personalizzabile, sarà fatto, la adatterò alle mie esigenze, adoro queste salsine le trovo perfette per condire ortaggi crudi. Un bacione ♥
Un bacio a te, cara :-* Se la farai, sono qui ad aspettare i tuoi miglioramenti 😀