Presentato in quest’occasione, lo propongo qui per esteso così da inserirlo nella raccolta mensile di Salutiamoci.
Arrivo agli sgoccioli, ma non potevo esimermi, specie questo mese che ospita l’indaffaratissima e futura sposa Nicole. Cara Nicole, dedico questa ricetta a te, che in Sicilia hai vissuto, e a tutte le splendide persone che là ho conosciuto.
Per chi non conoscesse questa raccolta, ispirata al lavoro del Prof. Berrino e dello chef Giovanni Allegro, è un’ottima occasione per divorare quanto finora riunito..e per aggregarsi i prossimi mesi! Non mancate!
Vi ricordo che tutte le ricette di questa serata sono state raccolte in un pdf agile, se volete scaricarle senza perdere tempo con i singoli articoli potete accedere direttamente da qui.
DESSERT FIORITO:
1. Budino della Trinacria
Ingredienti per 6 persone:
550 ml bevanda di soia al naturale
180 gr malto di riso
100 gr uvetta
100 gr farina integrale
50 gr cioccolato fondente tritato
40-50 gr farina di carruba
40 gr olio di girasole bio deodorato
20 gr amido di mais
10 gr sambuco secco polverizzato
scorza d’arancia grattugiata
sale marino integrale
Procedimento:
con queste dosi risulterà un budino morbido, da mangiare in coppetta, sovrapposto alle fragole o come base delle stesse. Tenere a bagno per qualche ora l’uvetta nel latte di soia, scolarla e tenerla da parte. Sciogliere nel latte un pizzico di sale, il malto, la farina integrale e quella di carruba a freddo. A parte, mescolare il sambuco secco, l’amido di mais e l’olio. Portare il latte a ebollizione, gettarvi l’amalgama di amido di mais frustando con energia perché non si formino grumi. Cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa. Unire l’uvetta e il cioccolato e mescolare accuratamente, spegnere e versare nelle coppette.
2. Macedonia con fragole e melissa
Ingredienti per 6 persone:
250 gr fragole affettate
Per la salsa:
50 gr fragole
50 gr malto di mais
10 gr succo di limone e un po’ di scorza
melissa fresca o erba luigia fresca
Procedimento: frullare tutti gli ingredienti e condirvi le fragole.
I miei consigli:
trovo piacevole un contrasto tra la macedonia, marinata in frigo, e la crema sovrapposta ancora un po’ tiepida. Il cioccolato aggiunge golosità, ma non è indispensabile e i selvaggioni come me lo ometterebbero volentieri. I più globalizzati invece potrebbero optare per un 50% carruba, 50% cacao così da stemperare il gusto nuovo di questa fantastica leguminosa.
Altre ricette con la carruba? Qui un’ottima bevanda!
Io personalmente la consumo..in legume, sgranocchiandola. Ma la farina ottenuta dalla polpa può essere un ottimo succedaneo del cacao, come spesso viene pubblicizzata.
Questa ricetta partecipa alla raccolta ‘Fitoalimurgia’ per Melissa officinalis, Sambucus nigra e per Ceratonia siliqua (Carruba)
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi, e mandatemi i vostri feed-back!
meravigliose: tu e le ricette :*
:-*
Bellissima ricetta!!! Prendo appunti e la provo 😉
Fammi sapere! Un abbraccio