Chi mi conosce, conosce bene la mia allergia per il prefisso ‘eco’. Negli anni ’80, quando avevo meno di dieci anni, ci credevo ancora. Oggi, mi riesce un po’ difficile.
Devo dire che questo testo però lo merita appieno! Sia per i contenuti, sia per i corollari che incita a sviscerare. Bellissima anche la veste grafica, essenziale ma pratica e accattivante.
Il testo inizia con due scritti griffati, rispettivamente Maurizio Pallante e Andrea Segrè. Ben noti negli ambienti GAS – Transizione – Commercio Equo, insomma i soliti noti. Alludo sia agli eco-chic (prrrrrrrrrrr!) sia a quelli come me, che ci credono veramente e che se non riescono a finire il mese comprano al discount. Oddio, io sarei più per il digiuno e l’alimurgia a oltranza, il coniuge no. Ma questa è un’altra storia 😉
L’autrice, Lisa Casali, prosegue poi con una serie di capitoletti dedicati alla filosofia, alla politica e alla pratica del riuso – riciclo – reinvento. A mio parere utili, concisi e con uno stile informativo che non diventa mai un coaching becero, ma è sempre di altissimo stile.
La parte centrale è dedicata, alimento per alimento, a spiegare l’uso delle parti che normalmente finirebbero nella spazzatura – se va bene, nel compost. E a proporre ricettine, per lo più nuove e alcune geniali, come le bucce di patata candite. Per ogni ricetta è discusso anche l’aspetto economico, con un atteggiamento rigoroso e documentaristico che ben si armonizza con il resto dell’opera.
Segue una parte di EcoMenù e una di EcoRegali, ironiche e sfiziose al tempo stesso.
Molto ben organizzati e professionali i tre diversi indici che completano l’opera. Quanto alla bibliografia, mi sarei attesa qualcosa in più. Non è una critica, sapete che proprio la bibliografia è una mia fissa!
Le ricette sono in gran parte vegan, alcune vegetariane, alcune contemplano pesce, scarti di formaggio e varie. Tutte facilmente veganizzabili, e comunque il testo è ricco e stimolante e personalmente lo consiglio.
I dati:
Titolo: EcoCucina. Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici.
Autore: Lisa Casali
Casa editrice: Gribaudo
Anno: 2012
Pagine: 247
Oggi Daria ci parla de ‘Il Manuale dei cibi fermentati’
L’iniziativa del Giovedì vuol essere anche un cammino condiviso con il gruppo Facebook ‘Genitori Veg’. Io e le amministratrici riteniamo infatti che la recensione di testi di cucina e/o di nutrizione possa interessare ai genitori che nel gruppo chiedono e portano consigli, referenze e confronto.
Unisciti anche tu a ‘Il Giovedì del libro di cucina’! Ti aspettiamo!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi, e mandatemi i vostri feed-back!
Mi hai anticipato! Mi piace molto questo libro!
avevo in serbo la ricetta dei biscotti fatti con gli scarti delle centrifughe che sono deliziosi!
Non so se la cosa ti faccia più o meno piacere… comunque ti assegnato un “premio”. Passa da me… ma se non ti va… ignora il messaggio! Ciao e al prossimo libro!
Bene, sono contenta che anche a te sia piaciuto! Certo che passo, sono onorata 😀 Grazie del passaggio!
Bello questo libro, l’avevo già visto in giro ed ero indecisa se prenderlo, visto che ne parli bene lo cerco! Io invece ti lascio “Il manuale dei cibi fermentati” http://www.goccedaria.it/item/il-manuale-dei-cibi-fermentati.html
Ciao!
E’ onnivoro ma ha il suo senso e tutto sommato si vede moooooolto peggio in giro. E’ stato il mio primo sulle fermentazioni, agile e stimolante! Grazie!
A me invece il libro precedente della stessa autrice aveva lasciato perplessa, in quanto, al contrario di quanto dichiari, insieme ai vari scarti, nelle sue ricette usa spesso ingredienti che non sono esattamente quelli che ti trovi di solito in cucina, di facile reperibilità insomma…ma curiosando adesso nel suo blog devo dire di aver trovato ricette molto più interessanti! grazie della segnalazione 🙂
Grazie a te! Se ti va di scrivere una recensione di quel testo la inserisco 🙂
Io sono una fan di Lisa e cucino anche con le ricette dei suoi libri, compreso quello del cucinare con la lavastoviglie. Ho scoperto un sacco di cose con lei, e ho scoperto anche questo blog che mi piace molto, anche se non sono vegetariana del tutto, ma..molto golosa. ciao
Benvenutissima allora! Spero troverai qualcosa che ti incuriosisce qui! Aspetto di leggerti, e se desideri proporre una ricetta mandamela e inserisco!
Grazie per la recensione cara, appena posso lo comprerò! Baci 🙂
infatti ti aspettavo 😉
me l’hanno regalato a Natale, ma il titolo (con l’eco) ma l’ha fatto mettere in coda alla fila dei libri… 😉 anche se sfogliandolo velocemente mi ispirava. 🙂 Approfondirò.
ps: sentiti colpevole, sto spulciando tutti i GdL, tuoi e degli altri, per un ordine di libri che mi sto per regalare!!! 🙂 e poi magari se continui la rubrica in autunno parteciperò anche io…. (
Ah, ovviamente io non vado in ferie e la rubrica nemmeno 😀 Quindi non hai scuse 😉
Me l’hanno regalato a Natale ma l’*eco* nel titolo mi aveva convinta a metterlo in fondo alla fila dei libri da leggere. Sfogliandolo effettivamente sembra interessante e la tua recensione lo conferma 🙂
ps: sentiti colpevole, sto per ordinare un po’ dei libri recensiti nel GdL, bell’iniziativa! bacio
ecco il primo commento sembrava sparito, cancella pure il secondo! ciao!
Ah ah dici che dovrei chiedere la percentuale a macrolibrarsi, ibs e a bookdepository 😀 ?