Una storiella per introdurre la raccolta itinerante, senza luogo e senza tempo, ‘Fitoalimurgia’. E due appuntamenti per il 25, cui Neofrieda parteciperà in animo e in torte!
La storiella vera: un lieto evento che ho vissuto tante volte. E il mondo delle piante non cessa di stupirmi. Nell’euforia e nei nuovi equilibri succedutisi al parto di Silo, avevo dimenticato di potare la piantina di Mentha longifolia che tenevo sul davanzale della mini-cucina. Pensavo fosse morta, e la settimana scorsa ho trovato i nuovi getti! Li ho innaffiati colma di gratitudine. E’ stato un buon auspicio, in questo momento in cui tante volte mi vedo da rottamare. E invece basta un po’ di pazienza con me stessa. E con il mio corpo, che in questo momento è un tema centrale.
La raccolta itinerante: sapete bene che la fitoalimurgia è il mio argomento preferito, comprese le declinazioni pratiche. E ho notato che tante bravissime blogger riportano piccoli capolavori, ricettine quotidane, entusiasmi semplici e importanti. Chi desidera può apporre in calce alla propria ricetta il logo ‘fitoalimurgia’, che ritrae una rosa canina. La pianta appartiene a un rimboschimento che ho ottenuto 5 anni fa e di cui vado molto fiera!
Appena mi segnalerete nei commenti di questa pagina, aggiornerò inserendo in elenco alfabetico sotto l’erba spontanea di cui si parla (il nome botanico!) – o nella categoria ‘Miscellanea’.
Ecco le idee, da riaggiustare con voi:
- partecipano i post che parlano di cucina o di qualsiasi altro uso delle erbe spontanee: cosmetico, medicinale, orticolo – che bello provare a coltivarsele!, tessile, nel bricolage..
- valgono anche le recensioni di libri, le segnalazioni di siti, saghe ecc..
- per la cucina vi chiedo gentilmente di segnalare solo i post 100% vegetali. Per me non è solo uno stile, ma anche una ragione di vita. Il desiderio, nel mio piccolo, di contribuire a un mondo senza violenza, tassello dopo tassello;
- può partecipare chi ha un blog di qualsiasi genere
- chi non ha un blog può inviarmi articoli via mail, sarò ben lieta di pubblicarli! Graditissime le foto;
- la raccolta non ha limiti di tempo, continueremo ad arricchirla via via
- chi partecipa è invitato ad apporre all’interno del post, e anche nella propria sidebar se lo desidera, il logo. Vi chiederei di esplicitare ‘Con questo articolo partecipo alla raccolta ‘Fitoalimurgia’ di ‘Passato tra le mani’ e di linkare la Pagina corrispondente;
- valgono anche pezzi già pubblicati: non c’è bisogno di ri-pubblicarli, basta inserire quanto indicato nel punto precedente;
- parallelo alla raccolta scritti troverete un angolo swap dove ognuno può lasciare a disposizione semi o materiale di riproduzione di erbe spontanee o autoproduzioni a base delle stesse.Lo specificherò meglio nella Pagina stessa.
Vi aspetto!
Gli appuntamenti del 25:
- il circolo ANPI di Copparo con l’offerta di Venus In Fur
Entrambi offrono un menù vegan d’eccezione, cucinato da cuochi sopraffini! Neofrieda porterà qualcosa di dolce e stanotte sarà all’opera 😀 Approfittatene!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi, e mandatemi i vostri feed-back!
Gli appuntamenti del 25:
il mitico Centro Sociale La Resistenza con Il Tuo, il nostro 25 aprile a Ferrara
bello, bello, bello…. (scusa non mi viene altro!)
Parteciperò! 🙂
L’entusiasmo va sempre bene! Grazie Caterina!
Io le poche ricette che ho le ho raccolte qui: http://cottoalvapore.blogspot.it/search/label/erbe%20spontanee
Quando ho un attimo te le segnalo una per una. Escludo castagne e funghi?
Van benissimo! Sapevo di poter contare sulla tua organizzazione! Un abbraccio!
Le piante sono sempre fonte di grande gioia, anche la mia erba luigia all’inizio della primavera sembra morta e poi butta le nuove foglioline piccole piccole fino a diventare una bella piantona profumata e scodinzolante al vento 🙂
Già lo sai, parteciperò senz’altro, ho già un vortice di idee… intanto, se vuoi, puoi inserire la ricetta della salsa di achillea e finocchietto 🙂
Come non pensare a voi! Grazie, aspettavo un tuo cenno 😀
Oh, meravigliosa idea! Ci sono di sicuro, ieri ho pubblicato una ricettina per un rotino con silene e dolcimele, lo sistemo e te lo linko… un po’ alla volta sistemo anche il resto del materiale… Fantastico l’angolo swap! 🙂
Ti avevo giusto pensata, i tuoi articoli sono fenomenali! Grazie cara! E sono anche sicura che swapperemo un sacco 😎
Sei troppo gentile! E per partire ti lascio il link della ricetta di lunedì, il tortino di miglio con silene e dolcimele: http://www.goccedaria.it/item/tortini-di-miglio-con-dolcimele-e-silene.html
Ciao, sono la Donata di Rovigo…mi viene da piangere, neanche domenica prossima riesco a venire sui colli!!! Per favore, rifateloooo!!! Uffa, ‘sti turni!!! 😦
Come ti ho scritto su Fb, puoi unirti anche all’ultimo! Per repliche contatta direttamente Democratic Nutrition che organizza 😀
AL momento non ho il tempo per fiatare, ma dato che la raccolta non ha limiti di tempo, tornerò e parteciperò volentierissimo, adoro le erbe spontanee. 🙂
Lo so tesoro, ti avevo pensata! Mi raccomando fammi sapere per..lo sai 😉
che raccolta meravigliosamente profumata! e come vorrei essere lì e festeggiare il 25 con voi … sarà di sicuro una giornata altrettanto profumata e gioiosa, mi ispira un sacco!! per non parlare di quanto siete all avanguardia: resistenti e vegani! straordinaria accoppiata. diffondo anche l evento! A presto!!
Le associazioni che animano il Centro sono spettacolari, non vedo l’ora che vieni a conoscerle! Prima o poi accadrà, no 😉 ?
assolutamente si! io direi addirittura entro quest anno! anche se così suona come minaccia 😀
Adoro queste minacce ^-^
Bellissima iniziativa, vedrò di contribuire nel mio piccolo. A presto
Ci conto! Grazie!
Ciao e buon inizio settimana, anche se piovoso… per rallegrarci lascio questa insalatina fiorita direttamente dall’orto-giardino: http://www.goccedaria.it/item/insalata-fiorita.html
Cara Daria, col debito ritardo inserisco tutto! Grazie 😀
Pingback: Pesto di tarassaco | Le delizie di Feli
Pingback: Tagliatelle al pesto di allium triquetrum | La Cucina della Capra
http://lacucinadellacapra.wordpress.com/2013/05/06/tagliatelle-al-pesto-di-allium-triquetrum/#comment-2918
Inserisço – bellissima riçetta e foto 😀
Ciao cara, io parteciperei volentieri, ma … non conosco i nomi, verifica se ho fatto bene per favore e se vanno bene.
http://golositavegane.blogspot.it/2013/05/cupcake-allarancia-con-panna-e-platano.html
http://golositavegane.blogspot.it/2013/05/focaccia-di-miglio-e-ceci-alle-verdure.html
http://golositavegane.blogspot.it/2013/05/polpettone-di-pane-rosa-ripieno.html
Un abbraccio
Ale
Sìì meravigliose! Grazie Ale, inserisco subito
Ciao, ho tantissimi semi di aquilegia che condivido volentieri con chi ama i fiori. Per le ricette spero al più presto di postare una frittura di fiori di glicine. 😉
Wow! Grazie! Aspetto la frittura. Ti inserisco per i semi, sono anch’io interessata visto che qui non cresce..mi ero sempre raccolta i semi durante le peregrinazioni 😀
Vuoi che te ne mandi un po’? Scrivimi il tuo indirizzo postale al mio indirizzo mail che trovi su “chi sono” nel mio blog.
Perfetto, grazie! Ci sentiamo in privato
Ciao rieccomi! Ho sistemato alcune ricette per inserirle nella raccolta, ti lascio i link, se qualcosa non va fammi sapere!
Torta quasi pasqualina alle rosole: http://www.goccedaria.it/item/torta-quasipasqualina-di-rosole.html
Cannelloni verdi alle ortiche: http://www.goccedaria.it/item/cannelloni-verdi-alle-ortiche.html
Humus alla melissa e libro “Piante spontanee in cucina” : http://www.goccedaria.it/item/piante-spontanee-in-cucina.html
Perfetto, grazie Daria! Corro a inserire 🙂
Eccoci finalmente… Chi poteva pensare e creare questa raccolta se non tu. Complimenti come sempre Annalisa, anche per la scelta e la foto della rosa canina. bellissima.
Partecipo per Taraxacum officinalis, Matricaria chamomilla e Urtica, rispettivamente con i “Teobromini ripieni fioriti”, “Cuori del risveglio” e “Sor-riso all’ortica” ovvero la merenda dolce fito-alimurgica di Benvenuto per il Pic-Nic del Primo Maggio:
http://democratinutrition.blogspot.it/2013/05/ricette-dolci-meranda-dolce-fito.html
Altre ricette non pubblicate nel blog in arrivo via mail…
Un saluto,
Valentina Jennifer di Democratic Nutrition
Grazie cara, meraviglioso ❤ Aspetto le prossime :-d
Con grande piacere partecipo con il tarassaco 🙂 http://ricettealverde.blogspot.it/2013/05/gnocchi-di-pane-e-tarassaco-con.html
Wow, fantastici! Grazie!
Eccone un’altra! ^_^
http://golositavegane.blogspot.it/2013/05/pesto-di-achillea-e-pesto-di-potentilla.html
Grazie bella donna ❤
Ma questa con la menta la vuoi? ^_*
http://golositavegane.blogspot.it/2013/05/raw-cheesecake-di-fragole.html
Sai che volevo chiedertelo? E’ spettacolare! Grazie!
Eccomi con la ricettina dello spumantino al sambuco, che tu conosci sicuramente meglio di me! http://www.goccedaria.it/item/il-manuale-dei-cibi-fermentati.html
Uh, no! Ce ne son così tante versioni..grazie, inserisco!
Ciao cara, ti allego un altro link con un’insalalta di potentilla, non so se va bene, ci sono anche cose “foreste” tipo goji e daikon, vedi tu. Un abbraccio
http://golositavegane.blogspot.it/2013/06/potentilla-in-insalata.html
Grazie cara! In realtà sono coltivabilissimi anche qui in Italia, anzi se consideriamo il lycium europaeum è autoctono..
E’ ancora aperta la raccolta? 🙂 Nel caso lo fosse, ecco un semplicissimo nido di zucchine con cipollina a insaporire http://ilmondodici.blogspot.it/2013/07/nidi-di-zucchine-essiccate.html
Sìì cara è ancora aperta! Solo, non so quando avrò stabilmente la rete e quindi arriverò in ritardo. Oltre al fatto che pubblicherò a rilento..fino a indicazione di fine lavori! E’ magnifica, anch’io tutti gli anni adoro seccarmi le zucchine al sole. Un abbraccio!
Grazie cara, torno già, ma tu fa con calma… 🙂 sappi che mangio sempre più crudo e ti penso ogni volta! 🙂
http://ilmondodici.blogspot.it/2013/07/insalata-di-zucchette-e-peperoni.html
❤ ti sento 😀
Riecco mi 😉 e non vedo l’ora di andare a trovare mia nonna e coglierli 😉 cosa? Frutti di bosco 🙂 http://ilmondodici.blogspot.it/2013/08/spiedini-di-frutta-di-bosco.html
Wow! Grazie cara, ora inserisco!
ancora mirtilli… 🙂 http://ilmondodici.blogspot.it/2013/08/pasta-fatta-in-casa-ai-mirtilli.html (ovviamente il condimento nella prima versione, così selvatico, a crudo quasi *buttato sopra* ;), è per pochi, eh eh, che fatica cuocere certe delizie, però bisogna pensare anche agli altri commensali, tu mi capisci… )
domanda: ieri sono andata a prendere i fichi dalla pianta di mia nonna… considerando che sotto l’albero le pianticella si moltiplicano che è un piacere e io ne ho un paio in vaso sul terrazzo – che nutrono i corvi del quartiere – li possiamo includere o si va troppo oltre? 😉 ciao!
Mmhh mi ha cancellato il commento, uffi! Indovina su qualche versione mi sarei gettata 😉 ? Grazie della condivisione 😀
I fichi sono selvatici a pieno titolo!
Primule e il tuo grano :-):
http://cottoalvapore.blogspot.it/2009/03/grano-alle-primule-ed-ecoistituto-alto.html
pesto portulaca e noci:
http://cottoalvapore.blogspot.it/2009/08/pesto-protulacca-e-noci.html
fiorellini in insalata:
http://cottoalvapore.blogspot.it/2009/04/insalata-coi-fiori.html (questa non è una ricetta, ma vabbè)
Sciroppo fiori di sambuco:
http://cottoalvapore.blogspot.it/2012/06/sciroppo-di-fiori-di-sambuco.html
Crema di crescione:
http://cottoalvapore.blogspot.it/2012/05/crema-di-crescione-e-focaccina-di-pasta.html
Gnocchi all’ortica:
http://cottoalvapore.blogspot.it/2010/12/gnocchi-allortica.html
Zuppa ceci e castagne:
http://cottoalvapore.blogspot.it/2010/11/zuppa-di-ceci-e-castagne.html
Fiori di acacia pastellati:
http://cottoalvapore.blogspot.it/2010/06/banchetti-fiori-dacacia-pastellati-e.html
Minestra foglie di ravanello e tarassaco:
http://cottoalvapore.blogspot.it/2013/05/minestra-di-foglie-di-ravanello-e.html
Solo che spesso le mie ricette sono NON ricette e poi ho qualche post sui funghi, ma senza ricetta 😛
Grazie cara, mi avevi già dato il permesso ma come al solito ho tempi biblici ❤ Ora sistemo tutto! Io credo che in questa raccolta possano coabitare a pieno titolo preparazioni elaborate come semplici suggestioni 😀
Pingback: Pesto di Portulaca | Le delizie di Feli
Eccomi…. ti lascio il mio modesto contributo 🙂
http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2013/09/10/pesto-di-portulaca/
Un Bacione ♥
Meraviglioso, da fare subito! Grazie!
Pingback: Portulaca in insalata e nocciole | ravanellocurioso
inizio da dilettante … e vergognandomi un poco, ma da qualche parte devo pure iniziare ;-D http://ravanellocurioso.wordpress.com/2013/09/11/portulaca-in-insalata-e-nocciole/ Smakkete!
Ma se come al solito è scritta magistralmente ❤
Sicuramente non è una novità, perchè immagino ne facciamo un po’ tutte :), ma è sempre goloso e duttile! http://ilmondodici.blogspot.it/2013/09/pesto-di-rucola-e-aromi-di-fine-estate.html
E infatti meglio postarlo e ripostarlo, così non va perso 😉 Grazie!
Ciao cara, alloro sulla mia tavola, un piatto unico decisamente connotato dal profumo di Laurus nobilis L.
http://ilmondodici.blogspot.it/2013/11/lenticchie-polenta-e-funghi.html
In cambio – se ti va, se hai tempo, sei ovviamente invitata alla raccolta sulle lenticchie! 🙂
baci
Sìì l’avevo vista! Porta pazienza ma arriverò in ritardo..
Mi piacciono queste raccolte senza scadenza e senza premi! Leggo tutto per benino e vedo di aggregarmi. Buona settimana!
Benvenuta! Ti aspetto 🙂
La giornata di ieri mi ha portato a raccogliere un po’ di erbette per una bella insalatina… le piccole si sono litigate le foglie di malva! 😉 http://www.goccedaria.it/item/dopo-la-pioggia-insalata-raggio-di-sole-e-cucinare-in-pace.html
Che meraviglia, grazie! Inserisco, visto che le giornate miti stanno esplodendo!
Ciao cara, come stai? Qui si raccolgono ortiche e se ne fanno queste polentine con amaranto… ti lascio la ricetta! http://www.goccedaria.it/item/polentine-di-amaranto-e-ortica.html A presto!
Ti pensavo proprio in questi giorni (e ti ho appena scritto su Fb) ❤ come procede? Bacioni! E grazie per questo splendore ^_^
Tutto bene, grazie! Dopo passo a vedere!
Ciao cara, un tortino primaverile… http://ilmondodici.blogspot.it/2014/03/tortino-integrale-con-erbe-spontanee.html
Rieccomi con un contorno semplice, ma goloso a base di rosole!
http://www.goccedaria.it/item/nidi-di-rosole-con-zucca-e-noci.html
Ciao, postati stamattina, ma passo solo ora, questi praticelli fioriti primaverili: http://www.goccedaria.it/item/praticelli-di-rucola-e-tarassaco.html
Buona notte!
Li avevo visti! Grazie! Rubrica in corso di trasferimento, appena riesco vi aggiorno :-*
Nel frattempo ti lascio anche questa vellutata: http://www.goccedaria.it/item/vellutata-di-erbe-spontanee.html Ciao!
Grazie, inserisco! E mi fai ricordare che devo lanciare la ‘nuova’ raccolta! Aiuto!
Ciao cara, ti porto un orzotto con germogli di luppolo http://ilmondodici.blogspot.it/2014/05/orzotto-agli-asparagi-selvatici.html 🙂
Grazie ❤ Venerdì troverete un aggiornamento al riguardo!
Rieccomi da queste parti con una vellutata che ha fatto poca strada dall’orto alla tavola: piselli, fave e malva http://www.goccedaria.it/item/vellutata-di-piselli-e-fave.html
Ciao cara, ti lascio questa golosità con i gelsi: http://www.goccedaria.it/item/crostata-di-gelsi.html
Ciao carissima, ti lascio questo dolcetto con albicocche e more di rovo dedicato a Lorenzo: http://www.goccedaria.it/item/dolce-lorenzo.html
Che dono preziosissimo! Grazie ❤