Ho avuto il piacere di assaggiare questa meraviglia quando..ve lo racconto al prossimo post!
Intanto ecco la ricetta della nostra Tamara:
Ingredienti:
– 200 gr di ricotta di soia autoprodotta (con latte di soia, yogurt di soia e succo di limone)
– 50 gr di burro di soia
– 1/4 di cipolla piccola tritata finemente
– paprika dolce e forte a gusto
– sale
– ingredienti opzionali: porro, erba cipollina, cumino
Procedimento:
Lavorare a crema il burro di soia con la forchetta, aggiungere gli altri ingredienti e amalgamare bene.
Spolverare con paprika forte e servire spalmato su fette di pane preferibilmente di segale. Il liptauer è una crema di formaggio ungherese molto diffusa nei paesi dell’Est europeo e di conseguenza anche a Trieste.
Il Liptauer lo trovi tantissimo anche in Austria (forse dai tempi dl regno austro-ungarico). 😉 Buono nella versione vegana.
Dagli ingredienti e dalla sua diffusione non possiamo che dedurre che sia proprio una ricetta austro-ungarica mitteleuropea 🙂
Provalo è proprio buono e molto cremoso!
Sicuramente lo farò, in Austria ha il colore molto arancione-rosso così deduco che ci sia molta paprica, loro utilizzano in questo caso quella dolce. Grazie ancora 🙂
Non conoscevo questo “formaggio”, alla prima occasione lo provo! Intanto ti lascio il link alla mia proposta per il libro di cucina di oggi. Un viaggio nel passato con Leonardo da Vinci in cucina: http://www.goccedaria.it/item/note-di-cucina-di-leonardo-da-vinci.html
Ciao!
Grazie Daria, sistemato ora il link! QUesto Liptauer è squisito, con l’aiuto di Tamara vorrei provare a sostituire la margarina..
Grazie Daria e grazie ad Annalisa 🙂
Al posto del burro di soia, dovremmo trovare una componente altrettanto grassa e cremosa che renda soffice la ricotta di soia… si potrebbe provare margarina vegetale autoprodotta o una panna di soia autoprodotta (con latte di soia, lecitina e olio a scelta) che sia però un po’ densa, e poi regolare appunto la quantità per non rendere il liptauer troppo liquido.
Lo so, purtroppo le mie ricette non sono sempre dietetiche e salutari 😉 e poi confesso che il burro di soia mi piace e non ho trovato ancora un’alternativa altrettanto soddisfacente… anche se so che dovremmo evitarlo come la pste dato che contiene olio di palma 😦
Buonissimaaaaaaaaaaaaa, è piccantosa ma troppo buona! Grazie mille cara! ^_^
Grazie a te 🙂 piccante al punto giusto e gustosa, vero?
quasi quasi lo preparo per il mio antipasto di domenica. Magari con qualche variazione, grazie Tami. 🙂
Grazie anche a te Elena, se la provi fammi sapere se è piaciuta 🙂
Un abbraccio