Chi tra gli erbivori non conosce la serie della ‘Cucina Etica’ edita da Sonda Edizioni? Nessuno, vero? Ricordo bene questo testo, che è cresciuto in parallelo con la piccola Ipa.
Tanti di voi, specie quelli della vecchia guardia, conosceranno Emanuela per la sua infaticabile energia e per il sito Vegan3000. E’ stato il primo sito, a mia memoria, a proporre ricette in forma così ben organizzata. Preparazioni facili e veloci che rassicurano immediatamente: mangiare vegan non è brucare erba, è godersi la vita!
Antonella Sagone, psicologa e consulente IBCLC, si occupa di allattamento e di assistenza alle madri, in un’ottica erbivora e non solo.
Han prestato la propria consulenza scientifica Luciana Baroni e Luciano Proietti, i soliti noti. Quindi potete fidarvi!
Le prime 50 pagine offrono un’introduzione teorica dal taglio pratico, che le mamme troveranno utilissima. Troverete informazioni su
- Gravidanza
- Allattamento
- Relazione alimentare tra mamma e bambino
- Svezzamento naturale e prime pappe
Si passa poi al ricettario. Dopo alcune note operative che ricordano il legame tra alimentazione corretta e salute e danno linee-guida generali, si passa alle preparazioni vere e proprie, divise per fasce d’età:
- 6-8 mesi
- 9-11 mesi
- 12-24 mesi
- dai 2 anni
Una sezione a parte è dedicata a quelle che per convenzione definiamo ‘Proteine vegetali’: tofu, tempeh, seitan.
Vi sono poi pagine monografiche dedicate a piatti particolari:
- la pentola magica, ovvero la pentola a pressione
- le ricette diorama
- spuntini, merende, focacce, pizza
- dolci e dessert
- frullati
- latti vegetali fatti in casa
Intervallati alla parte iniziale trovate piccoli riquadri di approfondimento. Inoltre, una decina di pagine viene dedicata a bibliografia e sitografia di riferimento.
L’indice è organizzato splendidamente in Indice generale e Indice per fasce d’età.
Il pregio di questo testo è, ancora una volta, unire rigore scientifico e pratica culinaria quotidiana. Assolutamente consigliato alle mamme che decidono di proporre un’alimentazione complementare (il vecchio ‘svezzamento’!) 100% vegetale. Ho usato il termine ‘svezzamento’ nel tag, ma preferisco ‘slattamento’, alla Proietti, o meglio ancora ‘alimentazione complementare’. Non c’è nessun vizio da togliere, siete d’accordo?
Le immagini sono poche, distribuite tra le ricette, ma il senso del libro non è certo la Food Photography
Dati:
Titolo: La cucina Etica per mamma e bambino
Autorici: Emanuela Barbero, Antonella Sagone
Editore: Sonda Edizioni
Data pubblicazione: marzo 2010
Pagine: 232
L’iniziativa del Giovedì vuol essere anche un cammino condiviso con il gruppo Facebook ‘Genitori Veg’. Io e le amministratrici riteniamo infatti che la recensione di testi di cucina e/o di nutrizione possa interessare ai genitori che nel gruppo chiedono e portano consigli, referenze e confronto.
Unisciti anche tu a ‘Il Giovedì del libro di cucina’! Ti aspettiamo!
Altre chiacchiere? Venite ad animare la pagina Fb di Passato tra le mani! Vi aspetto!
E per chi vuole le ricette direttamente in casella di posta, menù nella colonna di destra! Iscrivetevi, e mandatemi i vostri feed-back!
Ha condiviso con noi
Daria di Gocce d’Aria: A tavola con Omero
Si, ricordo questo libro, di cui in realtà ho usufruito per vie terze essendomi stato prestato… quindi ora non l’ho più… Questa settimana io mi sono dedicata alla lettura di un libricino di storia della cucina (greca e romana), per chi ha voglia di fare un tuffo nel passato non troppo approfondito: http://www.goccedaria.it/item/a-tavola-con-omero.html
Ciao!
Stimolantissimo! Grazie cara!
Ciao, ce l’ho anch’io questo bel libro, l’ho usato tantissimo con l’ultimo dei miei pargoletti, tra cui era sempre sottopeso anzi lo è ancora…e ai tempi ero sempre in ansia….
Buona domenica
Marta
Ti lascio qui il mio libro di questa settimana: http://www.goccedaria.it/item/metti-una-sera-a-cena.html il ricettario a cura dell’associazione La Biolca di Padova Ciao!
Ciao cara, grazie al tuo commento mi sono accorta che qualcosa non ha funzionato..di solito programmo i post ma non è scattato! Colpa delle scritture notturne..Sei menzionata sotto la data di oggi. Bellissimo contributo e come sempre doni uno spaccato di vita!
Capita ogni tanto che la programmazione salti… e in effetti mi pareva strano non trovare il post di oggi… per una volta ti sono stata utile!
Solo una volta 😉 ?