L’idea di una mini-raccolta, durante la I settimana 2013 per l’abolizione della carne, nasce dall’impavido ottimismo di Neofrieda.
Come sapete, ogni anno si celebrano tre settimane di attivismo per ricordare a tutti che è possibile mangiare senza crudeltà. Noi aggiungeremmo: è gioioso e godurioso.
Non ci sentiamo, come vegan, migliori o peggiori degli altri. Abbiamo compiuto una scelta che ci rende felici, ed è ciò che vorremmo trasmettere.
Il saluto indiano, difficile da rendere a parole, più o meno significa: ‘l’universo che è in me riconosce l’universo che è in te e gli rende omaggio’. Il senso è ricordare il sacro che c’è in me, e che c’è nell’altro, e accoglierlo per riunirlo.
Vorremmo in questa settimana che le porte di ogni erbivoro fossero spalancate per offrire, a chi ancora non le conosce, le meraviglie dello stile di vita vegan, e al tempo stesso vorremmo sentire accolta la nostra decisione anche da chi non l’ha presa. Ci capita spesso di andare a tro-vare amici e vederci offrire piatti magnifici, ora bizzarri, ora consueti, ma scelti con amore. Passiamo l’idea che cucinare vegan non è difficile, né dispendioso, né mortificante! Ci state?
Per questo lancio la raccolta:
- la raccolta inizia domenica 20, allo scoccare della mezzanotte, e termina domenica 27, alle 23.59
- postate piatti di qualsiasi genere, purché 100% vegetali. Cerchiamo di concentrarci su ingredienti km zero e possibilmente cruelty-free in senso ampio, per capirci la margarina con olio di palma non è il massimo!
- Vanno bene sia piatti veloci, ottimi per la quotidianità, sia piatti più d’occasione ispirati a momenti di festa. La presentazione dev’essere sempre invogliante, basata sull’idea dell’omaggio all’altro. Van benissimo ricette già postate, basta che provvediate a ripubblicarle e a contestualizzarle.
- Ottime le novità, per chi è curioso, e ottime le veganizzazioni di piatti tradizionali – esempio banale: la maionese, così da rassicurare i commensali.
- Vi chiedo di scrivere due righe, ad accompagnamento del piatto, sul tema della proposta se siete già vegan o aspiranti tali, sul tema dell’accoglienza/rispetto per la nostra scelta se non lo siete.
- Le ricette verranno raccolte in un pdf che sarà messo a disposizione una volta terminata la raccolta, sperando sia utile per le situazioni di empasse.
- Visto il tema, vi propongo di esporre il banner nella vostra home-page o nella pagina dedicata per tutta la settimana. Nella mia casa virtuale non esistono obblighi, solo scelte consapevoli.
- Possono partecipare alla raccolta sia blog vegan che blog non-vegan. E benvenutissimo chi non ha un sito, ma vuole regalare il proprio apporto. Quest’ultimo va inviato via mail a annalisa.malerba@gmail.com, oggetto: ‘Namasté’, mentre gli articoli vanno linkati sotto questo post.
Tema spinoso? Ma la nostra specialità è dialogare con i rovi e dipanarli. Le punture, c’est la vie :-)!
La foto scelta per il banner sarà raccontata a fine raccolta.Se l’iniziativa vi piace, divulgatela! Vi aspetto!
Qui la nostra Pagina Fb, nel menù di destra la barra per iscriversi agli articoli via mail!
PARTECIPANO ALLA RACCOLTA:
Il mondo di Puccina con Insalata di riso in origami di alghe
Effi B. con Salsa di Melanzana
La Cucina della Capra con Rainbow sushi 100% vegetale
Silvia di La pentola vegana con Torta al cioccolato e cocco
Alessandra di Golosità Vegane con Pasticcio di batata
Alessandra di Golosità Vegane con Tiramisù del recupero
Il mondo di Cì con Pasta fresca verde con cavolfiore viola
Daria di Gocce D’Aria con Torte di Compleanno
Milena di IlVeganLabo con Burger di ceci con crema ai pistacchi
Cì di Il mondo di Cì con Ravioli in verde
Felicia di Le delizie di Feli con Muffin di miglio e broccoli
Elli di La casa sulla scogliera con Brownies con farina di carrube
Daria di Gocce d’Aria con Pasta e ceci
Nadir di NadirBlog&Sister con Torta all’acqua
Bibi di La Tavola Rotonda con Dolcefrutta aranciato
Mammavegana con Frittata
Ale di Golosità Vegane con Cre^pes al tartufo (veg*)
Nicole di RicetteVeg con Tempeh per due
Letissia di Ricette al verde con Insalata di broccoli e arance
Francesca di La tana del riccio con Cajincì
Emanuela con Riso ai porri
Ale di Golosità Vegane con Pizzette
Cì di Il mondo di Cì con Insalata di carciofi
Giorgia di Petite robe noir con Involtini di verza e tofu
Tamara con Cuore di Ricotta
Tamara con Veg-fortaia con le erbe
Ma sei un uragano di idee in questo periodo! direi che è ovvio che partecipo! Devo solo scegliere la ricetta… nel caso se ne può postare anche più di uno?
Assolutamente sì! Un abbraccio e grazie!
Ricetta facile e veloce. Ottima calda, ma pure preparata per tempo e servita fredda. Versatile perché si può usare per condire pasta, farro, cous cous, bulgur, orzo… quello che vi viene in mente.
1 melanzana
un po’ di cipolla (facoltativo, se piace, si può preferire un tocco d’aglio)
1 vasetto di pomodori secchi
mandorle o pinoli
timo
Cuocere la melanzana tagliata a dadini con la cipolla (io la faccio stufare dopo averla lasciata riposare col sale e un poco sciacquata: lascio che asciughi la sua acqua di vegetazione senza aggiungere olio). Scolare i pomodorini dall’olio (in genere li passo sotto l’acqua perché mi piace mettere l’olio che piace a me e non sono mai soddisfatta di quello di conservazione, per quanto buona sia la marca; se siete così brave da farveli voi però…), tagliarli a pezzettini. Mescolare melanzane e pomodorini, aggiungere i pinoli oppure le mandorle sminuzzate (ne ho trovate a scaglie che garantiscono un effetto davvero raffinato), una spolverata di timo. Aggiustare di sale, pepe se vi va, se gradite anche di peperoncino macinato, olio. Mescolare il tutto e condire quello che avete preparato come accompagnamento.
A me piace moltissimo col cous cous. Ottimo come piatto da portare agli amici, per un pic-nic…
Grazie Effi, semplice e buonissima!
Pingback: Rainbow sushi 100% vegetale | La Cucina della Capra
http://lacucinadellacapra.wordpress.com/2013/01/20/rainbow-sushi-100-vegetale/
eccomi eccomi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ♥
namasté
Wow ❤
namasté
Anna, non riesco a vedere il banner! Spero di riuscire a partecipare. Un abbraccio e namasté
Uh..dalla fretta l’ho lasciato a grandezza mega, se hai problemi a ridurlo fammi sapere! Ti aspetto!
pentolavegana.blogspot.it/2012/02/torta-al-cioccolato-e-cocco.html
una ricetta evergreen (in tutti i sensi) ! Buona e semplice in ogni occasione e anche dopo qualche giorno che sta in frigo! 😛
Namastè!
Grazie Silvia! I piatti da preparare in anticipo sono sempre una gran risorsa. Ci vediamo uno dei prossimi giovedì alla Resistenza! Namasté!
Eccomi cara, prime due ricette!
Un abbraccione ^_^
http://golositavegane.blogspot.it/2013/01/pasticcio-di-batata.html
http://golositavegane.blogspot.it/2013/01/tiramisu-del-recupero.html
Inseriti! Mi sa che il primo commento mandato sul tuo sito è finito nello spam! Grazie infinite!
Eccomi http://ilmondodici.blogspot.it/2013/01/namaste-ricette-incontrarsi-conoscersi.html 🙂
Grazie della ricetta e del tuo racconto! Un abbraccio forte!
Eccomi qua, arrivo anch’io partendo dal dolce! 🙂 http://www.goccedaria.it/item/torta-di-compleanno-namast%C3%A8.html
Grazie Daria! Grazie per le ricette, per lo spaccato di vita intima a esse associato e per tutta la premessa, che condivido assolutamente!
Ciao a tutte, vorrei partecipare anche io, con una ricetta ligure tutta verdurosa, ma non so se va bene che ci sia il parmigiano….
Fammelo sapere, perché mi piacerebbe molto unimi a voi in questa campagna!
Intanto, visto che non fa male a nessuno, pubblico il banner sul mio blog… e faccio pubblicità alla bellissima iniziativa!
Baci
Elli
Grazie Elli, benvenutissima! In questa raccolta chiedo di estendere le ricette anche alla scelta vegan, quindi a chi non consuma nemmeno uova o latte/latticini o miele. Visto che si tratta di una ricetta da te ben conosciuta, pensi di poter trovare un sostituto al parmigiano, così da poterla proporre anche a chi non lo consuma? Fammi sapere, aspetto le tue proposte..anche perché adoro la cucina ligure!
A presto!
bellissima iniziativa, grazie !
ecco la mia ricetta per contribuire nel mio piccolo
http://ilveganlabo.blogspot.it/2013/01/burger-di-ceci-con-crema-ai-pistacchi.html
ormai sono 8 anni che ho fatto la scelta total veg e ogni giorno che passa ne sono sempre più convinta e contenta, non perchè mi sento migliore di prima ma perchè è l’unica scelta che sentivo di poter fare. complimenti a tutti e divulghiamo l’iniziativa
un saluto speciale a Anna
Cara Milena, grazie per averci raccontato di te e per averci donato questa splendida ricetta! Sono felice di aver scoperto il tuo blog. Un abbraccio forte e benvenuta!
Rieccomi, oggi in verde: http://ilmondodici.blogspot.it/2013/01/ravioli-verdi-namaste.html 🙂
Bellissimo il ‘riciclo’ quotidiano, dà proprio l’idea che non passiamo il tempo a fare del cibo un’estetica, ma un vissuto! Bravissima! Grazie della condivisione ❤
Con immenso piacere ti lascio il mio contributo!!!! un bacione http://ledeliziedifeli.wordpress.com/2013/01/23/muffin-di-miglio-e-broccoli/
buona giornata 🙂
Grazie della tua collaborazione e della ricetta raffinata e golosa. Grazie anche di come hai raccontato il miglio, sono sicura che a tanti sarà di stimolo! Un abbraccio!
Ecco fatto: la ricetta e la presentazione dell’iniziatica sono qui:
http://www.lacasasullascogliera.blogspot.it/2013/01/brownies-alla-carruba-per-namaste.html
A presto!
Elli
Assolutamente da provare, adoro la farina di carrube! Grazie per l’attenzione e le cure della tua proposta e grazie soprattutto della condivisione emozionale. Buon cammino 🙂
Rieccomi qua con una ricetta salata stavolta, ovvero la nostra versione (quella amata dalle piccole) della pasta e ceci: http://www.goccedaria.it/item/pasta-e-ceci.html
Grazie di aver proposto piatti diversi, prima il dolce d’occasione e ora il piatto quotidiano. ma con il tocco della kombu che sarà di stimolo per chi non la conosce! E grazie alla piccola modella 🙂 Un abbraccio!
Rubando un pò di tempo di quà e di la, son riuscita a fare un post ad hoc.
Un abbraccio a tutta la tribù 🙂
http://nadirblog.blogspot.it/2013/01/namaste.html
Ottima! Una torta veloce e personalizzabile che sarà gradita a tantissimi! Grazie cara, ora sono di corsa, stasera sistemo tutti i link!
Eccomi!!!!!
Spero di aver capito correttamente, un bacio ♥
http://latavolarotondaspadellandoe.blogspot.it/2013/01/dolcefrutta-aranciato-per-due-namaste-e.html
Meraviglioso e bellissima l’introduzione! Grazie dello spaccato intimo che sai così bene affrescare!
Ce l’ho fatta! E mi hai anche dato lo spunto per iniziare una nuova rubrica!
La ricetta della frittata è qui:
http://mammavegana.blogspot.it/2013/01/un-secondo-e-nel-piatto-frittata-per.html
Grazie cara, una ricetta ‘al volo’ serve sempre! Come sempre mi sono sbellicata dalle risate leggendoti..
Eccone un’altra! ^_^
http://golositavegane.blogspot.it/2013/01/crepes-al-tartufo.html
Meravigliosa Ale, grazie! Penso che tutti ti invidieremmo il tartufo veggie, vista l’astinenza da quello commerciale, di certo non cruelty-free!
Grazie cara! Questo tartufo è affidabile perché coltivato da mio cugino veterinario nel suo terreno e manda la sua cagnolona (che tratta come una figlia) a cercarli … se sai dove lo prendi e come trattano i cani (per fortuna non tutti li maltrattano) allora ecco un idea … non sia mai che ti capiti un tartufo e non sai come farlo, no? Aahahah 😉
Non potevo certo mancare… ecco qui il mio post per te :*
http://www.ricetteveg.com/2013/01/tempeh-per-due.html
..il tempeh dà dipendenza..Grazie infinite cara!
Ciao Annalisa! Seguo tutte le tue iniziative con grande interesse e a Namasté partecipo con la mia insalata invernale preferita:
http://ricettealverde.blogspot.it/2013/01/insalata-di-broccoli-arance-e-olive-e.html
Mi hai fatto arrossire..Grazie infinite della condivisione!
♥
Pingback: Cajincì per Namesté | la tana del riccio
Sono proprio felice di riuscire a partecipare a questa raccolta 🙂
Ti porto un piatto di cajincì!
http://latanadelriccio.wordpress.com/2013/01/25/cajinci-per-nameste/
Ciao cara, eccoti l’ultima mia ricettina prima della scadenza.
Un abbraccio a tutti e buon we! ^_^
http://golositavegane.blogspot.it/2013/01/pizzette.html
F O N D A M E N T A L I !!! Grazie infinite!
Rieccomi. Oggi oltre alla ricetta sono persino riuscita a scrivere “due righe” come avevi chiesto (un po’ più di due ma speriamo nesssuno si addormenti… la ricetta annessa è carina punto sull’interesse per quella! 😉 ) http://ilmondodici.blogspot.it/2013/01/insalata-cruda-carciofi-namaste-scelta-vegan.html
Oltre alla ricetta che mi entusiasma per la scelta raw, ti ho letta con grande piacere e ti ringrazio di esserti raccontata, so che scegli accuratamente come e quando farlo! Onoratissima!
Ciao, sono sempre così di corsa che dopo avere letto della bella iniziativa e avere postato nel blog… quasi mi dimenticavo di segnalartela!
Io mi sono lanciata sugli involtini, ma spero di aggiungere qualcosa.
Intanto, buona raccolta!
Mi trovi qui http://petiterobenoir.blogspot.it/2013/01/involtini-di-verza-con-tofu-namaste.html
Giorgia
Grazie Giorgia! Prima di tutto benvenutissima. Ti aspetto, quando vorrai!
Pingback: Panini al latte veg « ravanellocurioso
In super ritardo, ma ancora in tempo ;DDDD Sarò più puntuale con la pasta madre, vedrai! Un mega abbraccio e bacione a tutta la famiglia http://ravanellocurioso.wordpress.com/2013/01/27/panini-al-latte-veg/
Meravigliosi, grazie! E grazie per esserti presa il tempo ancora una volta di raccontarti!
Pingback: Insalata di patate e broccolo | Una V nel piatto | Ricette vegane & mondo Vegan