Una nuova pagina dedicata, in cui spiego brevemente modi e toni.
Parto inserendo questo: un workshop contenente alcune ricette con erbe spontanee. Risale a più di un anno fa, era archiviato in un angolino ben nascosto, e ho deciso di riportarlo alla luce.
Sono ricettine semplici e salutiste, ma gustose. Provatele e sappiatemi dire. Le erbe spontanee vanno coccolate e maneggiate con estrema cura per dare buoni risultati, quindi non spaventatevi se all’inizio il gusto vi pare un po’impegnativo. Ci sono trucchi e trucchetti per ottenerne il meglio, chiedete pure.
Piccola parentesi: il materiale era stato fornito all’organizzazione che trovate in frontespizio. Non ho voluto cambiare il .pdf, anche se con le persone dietro al marchio ho deciso attivamente di non collaborare più. Non desidero parlarne qui sul sito, un po’ per carattere mio, un po’ per la cicatrice che resterà sempre un po’ dolorosa, un po’ perché fornire una corretta informazione significherebbe un lavoro da detective, e non è il mio personaggio. Non ultimo, stimo molto la categoria ‘avvocati’ ma ho già abbastanza vicende in cui sono stata tirata per i capelli da smaltire..e penso di poter investire meglio il mio tempo e le mie risorse.
Il pdf è fantastico! 🙂
Proverò di sicuro. Ho avuto accasione di gustare le erbe spontanee in un agriturismo dove sono state, la proprietaria e cuoca (molto molto molto vicina a te per stile) tiene corsi su di essse e ci cucina manicaretti strepitosi. Tutto questo per dire che è stupefacente come, conoscendo quel che si fa è ovvio (perchè ci sono anche erbe spontanee che non sono edibili), la natura ci offra molte opzioni di cui spesso non si fa uso. GRAZIE! 🙂
ps per le rotture, avendone sperimentata una molto dolorossa un paio di anni fa capisco bene e hai tutta la mia solidarietà.
ciao!
va beh, scritto con la testa altrove e senza rileggere… 😉 viziaccio…. 🙂 ciao (scusa)!
Perché? E’ capibilissimo 🙂 e sono contenta se hai ritrovato suggestioni a te care! Grazie per il tuo affetto!
tesoro, mi hai fatto pensare ad una ricetta a me molto cara. La faccio presto e te la dedico. “Gelu di erbi” può diventare “Gelu ri erba” ed è perfetto ;-))
Ooh finalmente un vero siculo che mi corregge! Grazie carissima! Non vedo l’ora della ricetta..e poi ci sentiremo tra noi! Grazie della tua vicinanza!
Grazie, sono molto interessata alle erbe spontanee, anche se la paura di coglierne qualcuna non commestibile mi fa desistere. Mi puoi consigliare un buon libro/file/sito in cui vengono spiegate e illustrate in modo semplice anche per una novellina come me?
I libri che ho letto, studiato e che tante volte mi han delusa così come esaltata sono tantissimi..prometto che preparerò una bibliografia accurata! Ti consiglio comunque di riempirti un po’ gli occhi con queste belle immagini: http://www.funghiitaliani.it/index.php?showforum=72, qui le schede: http://botanica.funghiitaliani.it/. Ma soprattutto è utilissima la presenza di un esperto..te lo dice una che per sua sfortuna ha dovuto arrangiarsi da autodidatta! Fammi sapere e non aver paura di chiedere 🙂
Anna&Ipa
Quante belle cose che fai, bravissima!
E’ tanto che non ci sentiamo, come stai?
Un abbraccio
^_^
Che bello sentirti! Come avrai letto, sono a X settimane di gravidanza. Organizzati per un giretto qui! Vedo che anche tu sei splendidamente attiva! Un abbraccione!
Tesoroooooo!!!!
Sono strafelice per te e per tutti voi!!!
Sì che voglio venire! Ora mi accordo con Tamara, magari ce la facciamo a venire insieme!
Un abbraccio, a presto (spero!) ^_*
Ci conto, mi raccomando 🙂
Ora mi stampo il pdf, perché sto imparando a cucinare con le erbe spontanee e soprattutto a riconoscerle e tutto questo da sola e perciò il tuo pdf mi sarà molto utile 🙂 grazie.
La besciamella alle ortiche già mi stuzzica e la tua foto con la tua bimba mi ricorda me stessa, proprio oggi mentre mangiavo allattavo, ogni tanto mi capita anche mentre sto cucinando :-)Un abbraccio.
Marta (veganswiss)
Cara Marta, tu sicuramente sei già molto ferrata e quel pdf era stato studiato per invogliare i presenti durante un workshop. La besciamella all’ortica credo fosse stata il piatto che aveva riscosso più successo!
sei il prototipo della mamma esperta 😉 con 4 figli..
Si la besciamella è proprio buona l’abbiamo provata proprio oggi 🙂
Grazie del feed-back, sono sempre contenta se qualcuno testa le mie ricette e mi suggerisce come migliorarle! Un abbraccio, cara Marta!
Scaricato! ci sono delle piante che ancora non mi son decisa a conoscere bene, spero di avere il tempo di farlo e di venire a trovarti quanto prima. Un abbraccio
Ci conto! Ma non l’avevi già? Era quello di Camaiore..
Sono rimasta senza parole……… bellissim pdf, hai fatto un lavoro fantastico, ero dispiaciuta lo scorso anno di non averti vista al veganfest ora ancor di più!!!! un bacione 😛
Per carità, avrei voluto fare molto di meglio 🙂 Recupereremo appena puoi 😉
un bacio, grande grande, sulle ferite. che non serve a guarirle , ma voglio darti un bacio che almeno capisca (in piccolissima parte).
e grazie, per tutto, sempre.
Grazie a te sulla vicinanza, so che puoi capirmi più di altri perché un po’ conosci le vicende..
Beh Neo, ormai mi scarico tutto 🙂
Le erbette mi piacciono e con i tuoi consigli imparerò a conoscerle ancora meglio ora che sono fra le montagne del mio Abruzzo 🙂